2 lug 2020
Marcona 3 fa debuttare la sua piattaforma virtuale
2 lug 2020
Piero Tordini, direttore e fondatore di Marcona 3, ha trascorso gli ultimi mesi a mettere a punto la nuova piattaforma virtuale del suo prestigioso showroom milanese. Chiamata “E-m3”, la piattaforma nascerà il prossimo 8 luglio e verrà anche messa a disposizione di aziende terze che la vogliano adottare.

“Siamo certi di offrire uno strumento indispensabile per il futuro, che incontra singolarmente le necessità di tre grandi player: le aziende, i buyer e gli showroom/fiere”, afferma Piero Tordini. Lo showroom di Via Marcona, che ha fatto della ricerca il suo credo, ha infatti reso disponibile la piattaforma ad altre realtà complesse e multisfaccettate come la sua, che non riescono ad identificarsi con B2B standardizzati e generalisti.
“Siamo partiti dalle esigenze che la mia realtà di showroom multimarca internazionale di accessori e abbigliamento presentava, capendo subito che nulla di ciò che era presente sul mercato poteva soddisfarle”, spiega Tordini. “Il risultato è una piattaforma che facilita sia il lavoro del mandatario (noi) sia dell’utente (il buyer). Ed è lì che abbiamo scoperto che era perfetta anche a parti invertite, e adatta quindi a retailer di un certo livello, interlocutori extra moda e manifestazioni fieristiche”.

“Le differenze tecniche con le piattaforme generaliste sono varie”, continua Piero Tordini, “dirò solo che la nostra gestisce i clienti con una logica inversa al monobrand, partendo dalla collezione, alla quale vengono assegnati dei clienti, ai quali vengono assegnati dei budget, metodi di pagamento e listini. Ci siamo immedesimati nel fruitore, dunque, e nelle sue necessità/tempistiche/mole di lavoro”.
“E-m3” rende possibile gestire lo stesso cliente in modo completamente diverso per ogni collezione alla quale è abilitato ed ogni collezione in modo diverso per ogni cliente abilitato, e dialoga direttamente con tutti i gestionali ed i software nel caricamento degli ordini. Il configuratore di prodotto, sostiene Marcona 3, una volta settato, permette di parametrare tutti i file senza errori perché procede in automatico e senza impiegare una risorsa importante (l’IT Manager) su questo per giorni.
L’intento è riprodurre la stessa esperienza del venditore in showroom, ma con i flussi e i dati che l’azienda deve conoscere per ottimizzare la produzione che sono registrati e monitorabili automaticamente in tempo reale con parametrizzazioni personalizzabili.

40 milioni di euro di fatturato lo scorso anno, Marcona 3 ha in portafoglio i brand Alchemist, Boy London, Corelate, Destin, Ih Nom Uh Nit, Laneus, Monobi, Mouty, Represent, Salvatore Santoro, Ten-C, Veja, Tagliatore 02-05, Guizio, Nicole Benisti, Ianua, Besfxxk, Olenich, Repetto, Chie Mihara, Gia Couture, Gia Couture x Pernille Teisbaek, Mlouye e Visone.
Proprio a luglio debuttano però altri due marchi in Via Marcona 3: anyLovers, progetto di maglieria contemporanea di lusso interamente prodotta in Italia, e la label di loafer per uomo e donna Dorya.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.