4 mag 2021
Marco Palmieri (Piquadro) investe nel second-hand sostenibile attraverso la holding Piqubo
4 mag 2021
Marco Palmieri, presidente del gruppo emiliano di pelletteria d’alta gamma Piquadro (brand Piquadro, The Bridge e Lancel), da lui stesso fondato nel 1988, conferma il suo impegno per l’ambiente investendo nella start-up di Resale-as-a-Service (RaaS) Reflaunt, di cui acquisisce una partecipazione obbligazionaria attraverso la sua holding Piqubo, che realizza investimenti in aziende quotate e non quotate, nonché appunto in start-up.

Con la soluzione tecnologica Reflaunt, che si propone come partner dei fashion brand internazionali per l’economia circolare, aziende e retailer possono offrire ai propri clienti la possibilità di rivendere, direttamente sulla loro piattaforma e-commerce, capi acquistati in passato, estendendone quindi nel contempo il periodo di esistenza.
I capi vengono messi simultaneamente in vendita su oltre 20 marketplace in Nord America, Europa, Medio Oriente, Sud-Est asiatico e Australia, raggiungendo oltre 30 milioni di persone interessate ad acquisti di articoli second-hand in tutto il mondo. Un mercato, quello dei capi di seconda mano, in forte espansione (cresce 20 volte più velocemente rispetto alla moda tradizionale).
La formula proposta da Reflaunt è già stata adottata da diverse case di moda o brand di tutto il mondo, come Balenciaga o COS, e importanti marketplace come Rebelle e VideDressing, ricorda il gruppo con sede a Silla di Gaggio Montano (BO) nel proprio comunicato. La raccolta di nuovi finanziamenti, alla quale ha aderito anche Piquadro, è funzionale ai nuovi lanci (tra cui Ba&sh) compiuti a inizio 2021.
“La sostenibilità è per noi un impegno importante che intendiamo perseguire in diversi modi”, afferma nella nota lo stesso Marco Palmieri. “Stiamo infatti incrementando le produzioni realizzate con materiali riciclati e […] l’investimento nel progetto di economia circolare di Reflaunt rientra nella nostra strategia volta a dare un contributo allo sforzo collettivo di non lasciare ai nostri figli un pianeta compromesso”.
Palmieri si riferisce alle nuove linee più ecologiche studiate da Piquadro composte da zaini, borse e trolley realizzati con nylon riciclati al 100%, ottenuti da rifiuti industriali. Piquadro ha inoltre voluto sottolineare la sua trasparenza con l’introduzione del PQ Recycled Index, che certifica la quantità di materiale riciclato contenuto in ogni singolo prodotto.

“Contemporaneamente stiamo intraprendendo una serie di altre attività ambientali, come il rilancio del territorio montano del Corno alle Scale vicino alla nostra sede in provincia di Bologna”, aggiunge Marco Palmieri. “L’intento è la rinascita di questa realtà locale attraverso lo sviluppo di un turismo consapevole e sostenibile in grado di trovare un equilibrio tra sostenibilità ambientale e fruizione della natura senza deturparla, e rendendola accessibile in ogni stagione a tutti, anche ai disabili, per i quali è in progetto la realizzazione di strutture per facilitarne l’accesso”.
Il progetto in questione riguarda il rilancio della stazione sciistica sulle cui piste si allenava da ragazzino Alberto Tomba e che a partire da settembre 2020 sono state prese in gestione da una società composta da Marco Palmieri, Flavio Roda, a suo tempo allenatore di Tomba e oggi Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, nonché da altri imprenditori, manager, professionisti e realtà locali diverse.
Il Gruppo Piquadro ha chiuso l’esercizio fiscale 2020/21 lo scorso 31 marzo con un fatturato consolidato in flessione del 25,4% a 113,5 milioni di euro, dopo aver registrato nel quarto trimestre (gennaio–marzo 2021) un balzo in avanti dell'e-commerce dell'89,2% e ricavi in aumento del 3,5%, a 31,5 milioni di euro.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.