×
1 224
Fashion Jobs
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
Pubblicato il
9 feb 2021
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Mantero amplia il suo archivio storico

Pubblicato il
9 feb 2021

Mantero arricchisce ulteriormente i propri archivi tessili, che vantano già oltre 10.000 volumi, 60.000 foulard delle più prestigiose maison, migliaia di disegni realizzati a mano divisi per tematica, carte prova, stampe su tessuto, tessuti uniti e jacquard. Un valore inestimabile sviluppato nel corso degli anni con le produzioni quotidiane di oltre 100 anni di creatività dell’azienda comasca e con l’acquisizione di archivi tessili francesi, inglesi e tedeschi.

Franco Mantero, CEO di Mantero Seta


 “Facendo moda il punto di partenza non può non essere la storia. Noi abbiamo un passato lungo 120 anni in cui affondano le nostre radici, la nostra creatività, che custodiamo gelosamente e da cui attingiamo quotidianamente nel nostro presente. Nell’ultimo anno e mezzo abbiamo arricchito questo patrimonio di altri tre importanti archivi tessili: quello di Ken Scott, quello di Avantgarde e la collezione di Kimono giapponesi di Nancy Martin Stetson”, ha spiegato a FashionNetwork Franco Mantero, CEO dell’azienda. “Con Ken Scott siamo già partiti con una serie di progetti davvero importanti: nel 2020 abbiamo infatti siglato un accordo con Gucci per l’utilizzo esclusivo di una selezione di pattern del marchio. Una serie di capi sono già in vendita e Gucci farà un annuncio il 18 febbraio per svelare i dettagli di questo cobranding.”

Ken Scott - Archivio


Mantero ha acquisito nel 2019 il marchio Ken Scott con il suo inestimabile archivio, che si compone di una raccolta di oltre 6000 disegni originali noti dell’artista, statunitense di nascita ed italianissimo di adozione, e 1000 ancora inediti. E poi ci sono campioni di tessuto, carte prova e cartelle di varianti colore, 500 quadri ed elementi in cornice, 1000 capi di abbigliamento perfettamente conservati, tessuti, bijoux, arredi stupefacenti, oggetti, documenti, inviti, riviste, pubblicità e ricordi vari.

Come ha tenuto a ricordare Franco Mantero, Ken Scott è stato un personaggio rivoluzionario, artista a tutto tondo e cittadino del mondo: pittore, giardiniere, arredatore, cuoco, performer, stilista. Un uomo sempre un passo avanti, come i veri spiriti creativi, che ha rivoluzionato il gusto di un’epoca – gli anni ‘60 e’70 che hanno visto la nascita del Pret à Porter Made in Italy - innovato nello stile e nella materia, dando vita ad un universo dove il colore e le forme, in particolare i fiori, sono i protagonisti indiscussi.

“La cosa incredibile è che tutto quello che questo grande artista ha fatto ora sia da noi: un mondo che spazia dall’arte alla fotografia, dalla storia della moda al design. Ken Scott è stato un visionario anticipatore dei tempi. Stiamo anche pensando alla possibilità di fare una mostra che potremmo abbinare ad una monografia su di lui”, ha precisato Franco Mantero.
Con la visione precisa che l’archivio sia il cuore pulsante e la sorgente d’ispirazione per la nuova creatività, Mantero ha investito anche in altri due importanti archivi tessili: la collezione di Kimono giapponesi di Nancy Martin Stetson e l’archivio Avantgard.

Nancy Martin Stetson, grande esperta di tessuti, consulente e ricercatrice oltre che docente universitaria, in circa 20 anni di permanenza in Giappone ha creato attraverso un’appassionata ricerca una raccolta straordinaria che comprende 763 Kimono ad uso quotidiano del periodo Meiji (1878-1912), del periodo Taisho (1912-1926) e del primo ventennio del periodo Showa (1926-1945). Oltre ai Kimono, la collezione comprende anche sotto-kimono (Nagajuban), giacche (Haori), 70 Obi e circa 500 tessuti, kimono smontati e migliaia di frammenti di stoffa. Trattandosi di abiti ad uso quotidiano, destinati a cerimonie familiari o ad attività lavorative, questi capi portano su di sé i segni dell’usura: strappi o rattoppi effettuati tramite la tecnica del Boro, una tecnica del rattoppo con vecchi tessuti: imperfezioni e difetti che rendono però questi Kimono unici e ancora più attuali.

Collezione Kimono Nancy Martin Stetson


Nancy Martin Stetson ha inoltre creato una raccolta bibliografica di volumi dedicati alla tessitura giapponese e alle sue innumerevole tecniche: una vera e propria opera di catalogazione e studio approfondito dei capi collezionati che sono stati descritti nella loro più vera essenza e che ci aiutano a percepire “la struggente bellezza del mondo”.

Lo studio Avantgard, invece, fondato nel 1975 a Como da Fabrizio Navarra si trasformò rapidamente da piccolo studio dedicato alla creazione di disegni fatti a mano per accessori e abbigliamento, a leader del settore in ambito internazionale. Negli anni ’80 fu uno dei principali pionieri nell’utilizzo della tecnologia digitale applicata al disegno tradizionale a mano, sviluppando così un'ampia conoscenza nel campo dei software grafici che lo hanno portato a partire dal 2005 a dare vita ad una vera e propria produzione di stampe su tessuto.

Avantgard Figurini


L’archivio di Avantgard si compone di circa 270mila disegni digitali, 50 mila testane di tessuti stampati, circa 3000 disegni fatti a mano a cui si aggiungono almeno una trentina di volumi dedicati alle raccolte di tessuto e quasi 5000 libri fotografici. Uno scrigno all’interno del quale sono custoditi inestimabili ricordi, frutto di ricerche accurate in cui artigianalità e tecnologia si sono unite per dare vita a creazioni eccelse e preziose, decisamente eterogenee e molto spesso caratterizzate da estroso eclettismo.

Mantero è un'azienda tessile a conduzione familiare fondata a Como nel 1902. Da oltre un secolo Mantero è leader nella creazione, produzione e distribuzione di tessuti ed accessori tessili di lusso femminili e maschili, con una storia artigianale che si tramanda da 4 generazioni. La creazione del prodotto è curata interamente in Italia, all'interno della sede di Como, dove convivono arti e professioni in rappresentanza di un know-how sviluppato e tramandato negli anni alle nuove generazioni. Allazienda tessile si affianca lArchivio Mantero, oggi considerato uno degli archivi tessili più ricchi e straordinari al mondo.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.