8 mar 2021
Mango chiude il 2020 in calo del -22,4%, ma l’online cresce del 36%
8 mar 2021
Dopo aver archiviato il 2019 con il fatturato più alto della sua storia, 2,374 miliardi di euro, l’insegna spagnola di abbigliamento Mango accusa il colpo del coronavirus e registra nel 2020 un calo del -22,4%, a 1,842 miliardi. L’EBITDA si è attestato a 193 milioni di euro, mentre il debito bancario netto è sceso del 20%, a 156 milioni di euro.

Come prevedibile, a soffrire maggiormente è stato il retail fisico, colpito da lockdown e restrizioni, che ha registrato una flessione del -43%. I ricavi online sono invece saliti del 36%, arrivando a rappresentare il 42% delle entrate totali, rispetto al 24% del 2019. L’e-commerce di Mango, disponibile in 85 Paesi, è cresciuto in particolare in Italia, Francia e Portogallo, tra i principali mercati del brand, dove è arrivato a sfiorare progressioni del 100%.
"Abbiamo vissuto un anno assolutamente eccezionale e imprevisto per tutti. Grazie alla grande scommessa che Mango porta avanti da 20 anni nel suo canale online, nel 2020 questo ha rappresentato il 42% del nostro fatturato totale, una cifra straordinaria nel settore che offre alla nostra azienda un grande vantaggio competitivo", ha commentato Toni Ruiz, CEO di Mango. "Dobbiamo essere soddisfatti del lavoro svolto durante questo anno complesso. Abbiamo raggiunto livelli di fatturato ragionevoli considerando il contesto e abbiamo ulteriormente accelerato il progetto di trasformazione digitale dell'azienda”.
Lo scorso autunno, l’e-shop di Mango ha registrato quasi 750 milioni di visite, il 25% in più rispetto all’anno precedente. La società intende raggiungere il miliardo di fatturato online entro quest’anno, attraverso nuovi progetti come una forte personalizzazione dell’esperienza di acquisto digitale, l’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale e l'inclusione dei franchising nelle iniziative omnichannel.
Dal punto di vista geografico, Mango ha realizzato il 21% delle vendite in patria e il 79% all’estero. Per quanto riguarda le diverse linee, Man, Kids e Violeta hanno rappresentato il 18% dei ricavi totali.
Nonostante le difficoltà, nel 2020 la società ha realizzato oltre 150 aperture di negozi fisici, tra cui quattro in Italia, che hanno portato a quota 73 gli store dell’insegna nel nostro Paese; l’anno si è chiuso con 43 punti vendita in più rispetto al 2019.
Numerosi i nuovi progetti previsti per quest’anno, tra cui il lancio della nuova linea per la casa, disponibile online dal secondo trimestre del 2021, e l’integrazione della linea Violeta nella collezione Woman. Infine, Mango doterà il proprio e-shop di funzioni di marketplace, con l’’inserimento di marchi terzi: il primo sarà il brand di lingerie Intimissimi, del gruppo Calzedonia.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.