×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
7 giu 2019
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Mango annuncia di essere tornato a crescere nel 2018

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
7 giu 2019

Dopo tre anni di cali delle vendite, Mango torna a crescere. In attesa della pubblicazione dei risultati annuali, che avverrà il prossimo agosto, l’azienda catalana ha annunciato un aumento dell’1,8% del proprio fatturato, a 2,233 miliardi di euro, nel 2018. Il margine operativo lordo ha invece raggiunto i 135 milioni di euro, vale a dire il 17% in più dell’anno precedente e il 75% in più del 2016, quando l’EBITDA aveva raggiunto i 77 milioni di euro.

Le vendite online di Mango sono aumentate del 30% nel 2018 - Mango


Questi risultati ottimistici sono il risultato del piano di ristrutturazione lanciato dal marchio sei anni fa e nel quale ha investito circa 1 miliardo di euro, come ha indicato alla stampa locale Toni Ruiz, CEO dallo scorso ottobre. Tuttavia, colui che è stato direttore finanziario di Mango per tre anni non ha rivelato se la società non è più in rosso. Il marchio fondato da Isak Andic ha sottolineato l'impatto determinato dal programma di trasformazione messo in atto, dopo che la società ha iniziato a registrare perdite nel 2016, quando ammontavano a 61 milioni di euro. Questa dinamica si è mantenuta nel 2017, esercizio nel corso del quale il dato è stato ridotto a 33 milioni di euro. Benché Toni Ruiz abbia insistito sul desiderio di migliorare queste cifre, sarà necessario attendere i risultati del prossimo agosto per controllare se saranno migliorate ancora.
 
Una crescita trainata dalle vendite online

Lo sviluppo dell’e-commerce e della logistica sono due degli elementi chiave di questo processo di trasformazione. Con una presenza online in 80 nazioni, Mango ha superato le previsioni fissate per il 2020 portando già lo scorso anno le vendite online a rappresentare il 20% del giro d’affari. La prossima sfida per Toni Ruiz è di fare in modo che esse raggiungano il 30% negli anni a venire. Gli ultimi dati sembrano favorevoli: dopo un incremento del 15% nel 2017, le vendite online sono cresciute del 30% lo scorso anno.
 
Per quanto concerne la logistica, l'azienda sostiene di aver aperto sette magazzini nel mondo e ne inaugurerà un altro in Messico. In più, il massimo dirigente dell’azienda iberica ha assicurato che la nuova piattaforma di Lliçà d'Amunt, a Barcellona, funziona già al 100%. Inoltre, Mango dispone di un deposito riservato all’e-commerce che funziona in maniera indipendente. “La nostra idea è di utilizzare gradualmente la rete di negozi come punti di distribuzione. I pure players sarebbero lieti di poter disporre della nostra rete di locali, che ci consentono un posizionamento chiaro e forte”, ha affermato Toni Ruiz al giornale specializzato El Economista.
 
La trasformazione digitale, necessaria per essere competitivi
 
Invece la digitalizzazione rimane il cantiere aperto, ma in sospeso, della società. Nonostante i lavori per lo sviluppo del suo programma fedeltà, l'implementazione tecnologica del sistema RFID è lontana dai progressi ottenuti da alcuni gruppi concorrenti. Senza andare lontano, il suo compatriota spagnolo Inditex vuole che il sistema di identificazione tramite radiofrequenza sia attivo per tutti i suoi marchi e in tutto il mondo entro il 2020. Al contrario, Mango ha iniziato a usarlo solamente in quattro negozi a Barcellona e lo inserirà a Madrid in autunno.
 
Inoltre, Toni Ruiz ha dissipato i dubbi sulle ricorrenti speculazioni riguardanti una possibile Offerta Pubblica Iniziale per il collocamento della società in Borsa. Come ha affermato, Mango non è in vendita, e il suo fondatore, Isak Andic, ne resterà l’unico proprietario. In un modo meno categorico, il leader sta valutando, per la prima volta nella storia dell'azienda, l'emissione di cambiali come possibile alternativa. Di recente, Mango ha notevolmente ridotto il suo indebitamento finanziario netto: dai 617 milioni di euro del 2016 ai 315 milioni di euro attuali.
 
Mango conta 15.000 dipendenti e una superficie commerciale di 800.000 metri quadrati. Al termine dello scorso esercizio, il brand spagnolo disponeva di una rete di 2.190 negozi in 110 nazioni. I progetti d’espansione dell’azienda con sede a Barcellona includono l’accelerazione della crescita in Cina, dove ha appena siglato un accordo omnicanale con il gruppo Hangzhou Jingzhe Clothing, e negli Stati Uniti d’America.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.