×
1 654
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
3 feb 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Maglificio Maggia archivia il 2021 a +50%

Pubblicato il
3 feb 2022

Maglificio Maggia, storica realtà biellese che affonda le sue radici nel 1780, ha chiuso l’esercizio 2021 con un fatturato di 15 milioni di euro, in crescita di oltre il 50% rispetto a 2020, anno in cui l’azienda ha comunque retto bene i colpi della pandemia, realizzando un giro d’affari solo in lieve flessione sul 2019 (9,8 milioni nel 2020 contro i 10 milioni del 2019).
 

Maglificio Maggia, PE 2023


“A parte le settimane di chiusura imposte dal Governo, a livello produttivo non abbiamo avuto grossi problemi, anzi siamo subito ripartiti con nuovi macchinari, nuovi telai e un nuovo impianto per il prelievo dell’acqua da un torrente vicino all’azienda”, racconta a FashionNetwork.com Giovanna Maggia, socio e membro del CdA dell’azienda, oltre che rappresentate della nona generazione della famiglia fondatrice. “La significativa crescita dello scorso anno è dovuta in parte al fatto che nel 2020 i clienti per prudenza avevano fatto poco magazzino, e hanno quindi dovuto recuperare, e in parte al nuovo trend improntato al comfort che ha determinato una crescita della domanda di tessuto a maglia”.
 
L’azienda, che realizza il 40% del proprio giro d’affari all’estero, conta tra i principali mercati internazionali Francia, Stati Uniti e Far East; anche la Germania, dove Maglificio Maggia ha recentemente siglato un accordo con un nuovo agente, sta performando bene.

Sul fronte prodotto, la società biellese ha presentato a Milano Unica 34 una collezione per la PE 2023 in cui tessuti a maglia di cotone, lino, cachemire e sete convivono con una capsule collection che ha come protagonista il tessuto tecnico, che stagione dopo stagione ha raggiunto risultati importanti in termini di comfort e prestazioni tecniche.
 
Una proposta estiva che spazia dai jersey per le t-shirt agli interlock mercerizzati da camicia, dalle felpe ai doppi jaquard per i capospalla, dai punti stoffa per gli abiti femminili ai tessuti tecnici e alle spugne. Toni prettamente estivi come i bianchi o i rigati si accompagnano al lurex, alle tinte piene del classico blu o alle stampe camouflage declinate nei toni del grigio e nero. La capsule “Ekologiko” si focalizza sul tema ambientale, a partire dalle materie prime: dal cotone certificato GOTs, al lino ecologico, alla canapa, alla seta organica, al poliestere e alla viscosa riciclati.
 
“Per noi la sostenibilità è un tema importante da sempre: abbiamo certificazioni tessili su tutti i nostri tessuti e scegliamo partner particolarmente attenti a questi aspetti”, conclude Giovanna Maggia. “Inoltre, abbiamo realizzato molti tessuti recuperando filati del nostro magazzino, ritorti tra loro per dar vita a colorazioni particolari, in un’ottica di economica circolare”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.