×
1 471
Fashion Jobs
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
Pubblicità
Pubblicato il
22 mar 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Made in Italy: si rafforza l'asse con la Cina

Pubblicato il
22 mar 2023

L’Italia rafforza l’asse economico con la Cina con una nuova iniziativa dedicata alle aziende dei rispettivi Paesi attive nei tre settori iconici del Made in Italy, Food, Furniture and Fashion. 

Mario Boselli, Presidente Iccf


La due giorni B2b online (16-17 marzo) con 42 appuntamenti totali rientra nell’ambito dell’accordo di collaborazione siglato tra Intesa Sanpaolo, Industrial and Commercial Bank of China e Italy China Council Foundation a novembre 2021. All’evento hanno partecipato diverse aziende italiane che hanno incontrato 15 realtà cinesi da Zhejiang (6), Shanghai (4), Jiangsu (3) e Guangdong (2).
 
“Grazie alla recente riapertura dei collegamenti diretti, questi B2B potranno essere un’ottima premessa a futuri incontri di persona, oltre che fare da volano non solo per le attività produttive e distributive ma anche per l’arrivo dei turisti cinesi nel nostro Paese, che tanto apprezzano il nostro stile di vita e i nostri prodotti, le tre 'F' del bello e ben fatto al centro di questo evento”, ha dichiarato Mario Boselli, Presidente Iccf.

“Questo evento rappresenta una vera e propria occasione di scambio e di promozione per aziende operanti negli stessi ambiti di riferimento, seppur in mercati differenti. Intesa Sanpaolo, ancora una volta, si impegna a fornire pieno sostegno alla crescita economica del tessuto imprenditoriale e della filiera produttiva, certi che il Made in Italy sia uno dei punti di forza del Paese, in termini di qualità riconosciuta all’estero, e che lo sviluppo del B2B sulla direttrice Italia-Cina possa consentire di cogliere le opportunità offerte da un mercato di straordinario potenziale come quello Cinese”, ha affermato Rosario Strano, responsabile progetto Cina Intesa Sanpaolo
 
Il memorandum of understanding trilaterale è stato siglato in occasione della quarta edizione di China International Import Expo con l’obiettivo di supportare il mondo delle Pmi italiane e cinesi interessate da attività industriali e commerciali nei due mercati di riferimento.
 
Costituita a giugno 2022, Italy China Council Foundation è un'associazione composta da aziende e privati italiani e cinesi, nata dall'integrazione della Fondazione Italia Cina (costituita nel 2003) e della Camera di Commercio Italo-Cinese (fondata nel 1970) e che oggi conta 400 tra soci e partner per un fatturato di oltre 70 miliardi di euro.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.