Reuters
Laura Galbiati
23 ago 2022
Macy's abbassa le previsioni a fronte dell’aumento dell’inflazione
Reuters
Laura Galbiati
23 ago 2022
Macy's ha ridotto le sue previsioni di vendite e utili per l'intero anno e ha annunciato l’attuazione di sconti per vendere i suoi stock, in particolare di abbigliamento casual e per il tempo libero, anche se la domanda di prodotti di lusso si mantiene alta.

Come altri grandi retailer, tra cui Kohl's e Target, la società ha avvisato che un calo della redditività era previso nel corso delle ultime settimane, poiché l'aumento dei prezzi dei beni di prima necessità ha spinto gli americani a ridurre la spesa in abbigliamento e altri articoli non fondamentali.
Gli stock di Macy's erano in rialzo del 7% alla fine del secondo trimestre rispetto all'anno precedente, spingendo la catena di grandi magazzini ad annunciare maggiori ribassi, con l'obiettivo di tornare ai livelli normali entro la fine dell'anno.
La società ha dichiarato di aspettarsi utili rettificati di 4,00-4,20 dollari (4,03-4,23 euro) per azione per l'anno fiscale 2022, in calo rispetto alla precedente previsione di 4,53-4,95 dollari per azione.
Tuttavia, per quanto riguarda gli abiti da sera e da cerimonia, la domanda da parte degli acquirenti di reddito medio-alto è rimasta forte, trainata dalla ripresa delle attività sociali, poiché nel periodo in esame questi consumatori erano ancora al riparo dagli effetti dell'inflazione.
Le vendite comparabili dei department store di lusso Bloomingdale’s, di proprietà Macy's, sono aumentate del 5,8% nel secondo trimestre, mentre quelle della sua catena di cosmetici di lusso Blue Mercury del 7,6%; le vendite nei negozi a insegna Macy's sono invece diminuite del 2,8% nel trimestre in esame.
La società ha guadagnato 1 dollaro per azione su base rettificata, rispetto alle previsioni 0,85 dollari, secondo i dati Ibes di Refinitiv, facendo aumentare il titolo di circa il 2% nel trading pre-mercato.
Macy's prevede per il 2022 un fatturato netto compreso tra 24,34 miliardi e 24,58 miliardi di dollari, rispetto ai 24,46 miliardi a 24,70 miliardi stimati in precedenza.
© Thomson Reuters 2023 All rights reserved.