×
1 426
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Di
Reuters
Pubblicato il
9 set 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Lvmh, salta l'acquisizione di Tiffany. Guerra tra big del lusso

Di
Reuters
Pubblicato il
9 set 2020

Il gigante del lusso francese Lvmh ha reso noto che si ritirerà dall’ambizioso piano di acquisizione di Tiffany per 16 miliardi di dollari, la maggiore operazione destinata a saltare in seguito alla pandemia da Covid-19.

Tiffany


La scena è pronta per un braccio di ferro tra le due big del lusso. Tiffany ha detto citerà in giudizio Lvmh per costringerla a finalizzare l’operazione come concordato l’anno scorso, accusando il gruppo francese di aver deliberatamente bloccato il closing dell’acquisizione.

Il deal, che sarebbe stato il più grande in assoluto nel mondo del lusso, è stato siglato prima della pandemia, che ha colpito duramente il settore e ha sollevato dubbi sul fatto che Lvmh stesse pagando più del dovuto.

Lvmh ha reso noto in un comunicato che il board del gruppo ha ricevuto una lettera dal ministero degli Esteri francese che chiedeva di differire l’acquisizione di Tiffany oltre il 6 gennaio 2021 data la minaccia di ulteriori tariffe Usa ai danni dei prodotti francesi.

Il colosso francese ha spiegato che Tiffany ha anche chiesto il differimento del closing dell’operazione al 31 dicembre dal 24 novembre, termine ultimo già prorogato.

Il board del gruppo francese, prosegue Lvmh, ha deciso invece di tenere fede ai termini originali dell’accordo di integrazione, in cui si specifica che l’operazione deve essere completata entro il 24 novembre.

“Allo stato attuale, il gruppo Lvmh non sarà quindi in grado di completare l’acquisizione di Tiffany & Co”, si legge nella nota del gruppo.

Tiffany ha detto che farà causa a Lvmh e chiederà un’ordinanza del tribunale che impone al colosso francese di rispettare l’obbligo contrattuale previsto dal deal di completare la transazione nei termini concordati.

Secondo il gruppo di gioielleria Usa, Lvmh avrebbe violato gli obblighi relativi all’ottenimento dell’autorizzazione antitrust.

Tiffany ha, inoltre, rifiutato il suggerimento di Lvmh, secondo cui “può evitare di completare l’acquisizione sostenendo che Tiffany ha subito un effetto negativo sostanziale o ha violato gli obblighi ai sensi dell’accordo di fusione, o che la transazione è in qualche modo incoerente con i propri doveri patriottici in qualità di società francese”.

© Thomson Reuters 2023 All rights reserved.