×
1 332
Fashion Jobs
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
24 ott 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Luxury Lab Cosmetics si aggiudica la distribuzione di RoC e crea la divisione Farmacia

Pubblicato il
24 ott 2021

Luxury Lab Cosmetics, società di distribuzione cosmetica fondata a Milano nel 2010 da Adele Schipani, si è aggiudicata la distribuzione in Italia dello storico brand francese RoC, creando per l'occasione una nuova divisione dedicata al canale farmaceutico e inserendo in azienda un nuovo Direttore Commerciale, Luigi Tacelli, con esperienze in aziende come L’Oréal e Armani.
 

Adele Schipani, fondatrice di Luxury Lab Cosmetics


“Luxury Lab Cosmetics nasce dalla mia grande passione per il mondo dello skincare. Siamo partiti nel 2010 con la distribuzione del brand Natura Bissé, che ha un posizionamento molto alto ed è presente per l’80% nelle profumerie selettive e per il 20% nelle Spa di hotel prestigiosi”, spiega a FashionNetwork.com Adele Schipani. "Nel 2015 è arrivato Ahava e nel 2020, poco prima del lockdown, siamo stati scelti da RoC come partner distributivo in Italia per il rilancio del marchio, che nel nostro Paese aveva perso un po’ il suo smalto”.

Rallentato dalla pandemia, il progetto si è concretizzato lo scorso maggio, segnando l’ingresso di Luxury Lab Cosmetics nel canale farmaceutico con, oltre a RoC, fondato a Parigi nel 1957, Ahava (marchio israeliano di skincare per viso e corpo che sfrutta i benefici dei minerali del Mar Morto, grazie all’esclusivo brevetto Osmoter) e Galénic (brand francese creato alla fine degli anni ’70).

“RoC ha una distribuzione molto ampia, ad esempio i deodoranti Keops sono presenti in circa 6.000 farmacie, la linea solari in 1.500; lo skincare, rilanciato lo scorso gennaio, è già arrivato in 200 punti vendita, con l’obiettivo di arrivare a 1.000 il prossimo anno”, prosegue Schipani. “Galénic invece ha una distribuzione più selettiva: oggi è in circa 550 farmacie, l’obiettivo è massimo 700”.

Prodotti RoC


In termini di fatturato, in cima alla lista RoC, presente anche nella gdo, ma anche gli altri brand stanno performando bene, con progressioni non solo rispetto allo scorso anno, ma anche sul 2019. Ahava, in particolare, sta registrando una crescita a doppia cifra rispetto a due anni fa e ha già raggiunto gli obiettivi di budget che l'azienda si era prefissata per il 2021.

“Tra marzo e maggio del 2020 anche noi abbiamo subito l’impatto della pandemia, ma siamo riusciti a contenere i danni. Durante il lockdown il consumatore ha imparato a fare in casa alcuni dei trattamenti per cui in tempi normali si recava in centri estetici, ha quindi speso meno per alcune categorie di prodotto, come il make up, ma aveva più budget per la cura del corpo. Inoltre, ci ha aiutato la nostra multicanalità: siamo presenti in profumeria, farmacia, gdo, e sull’e-commerce di realtà come Pinalli e Luisaviaroma”, spiega Schipani.

L’imprenditrice ci anticipa, pur senza rivelare i dettagli, che tra i progetti futuri dell’azienda ci sono l’ingresso di un nuovo marchio inglese e alcune iniziative in collaborazione con dei brand che vedranno Luxury Lab Cosmetics coinvolta non solo come distributore. Non nasconde inoltre, che tra i programmi a lungo termine ci potrebbe essere un flagship store aziendale, che riunisca tutti i brand gestiti dalla società.

Luxury Lab Cosmetics, che ha chiuso il 2020 con un giro d’affari di 5,5 milioni di euro, prevede per quest’anno una crescita importante, stimando di arrivare a circa 9 milioni di fatturato.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.