Ansa
3 apr 2020
Luxottica, paga piena per i dipendenti in cassa integrazione
Ansa
3 apr 2020
I dipendenti di Luxottica che sono in cassa integrazione riceveranno comunque lo stipendio pieno, in quanto l''assegno' dell'ammortizzatore sociale verrà integrato dall'azienda fino al 100% degli emolumenti previsti.

È uno dei provvedimenti contenuti nel pacchetto 'Welfare contro la pandemia Covid-19' valido per circa 12mila lavoratori del gruppo dell'occhialeria firmato con i sindacati, un pacchetto che comprende anche un bonus di 500 euro per chi sta lavorando ai servizi essenziali e un taglio volontario degli stipendi dei manager fino al 50% dei compensi.
Chanel Italia ha annunciato che per i suoi dipendenti (oltre un migliaio) non ricorrerà alla cassa integrazione per non gravare in questo momento di emergenza sulle finanze dello Stato, assicurando comunque lo stipendio pieno a tutti. Ma il pacchetto Luxottica è certamente il più strutturato per far fronte all'emergenza, con un accordo sindacale ampio. E pensa anche alla ripartenza: la società fondata da Leonardo Del Vecchio, che resta operativa dopo la fusione con i francesi di Essilor in EssilorLuxottica, con una rimodulazione delle ferie estive riduce il periodo di chiusura collettiva di agosto, che passerà da tre settimane alla sola settimana di Ferragosto, "per supportare la progressiva ripresa delle attività", spiega il gruppo. A tutti i dipendenti saranno comunque garantite nel corso dell'anno due settimane consecutive di ferie e un'ulteriore terza settimana.
Il nuovo pacchetto welfare, che dovrebbe venire esteso a breve a circa altri 2.000 dipendenti di catene controllate da Luxottica, prevede anche di 'salvare' il premio di risultato dell'anno estendendo per tutto il periodo della cassa integrazione lo scomputo delle assenze "per malattia certificata delle alte e basse vie respiratorie con sintomatologia riconducibile a Covid-19" e introduce per i manager una riduzione di stipendio su base volontaria per tutto il periodo dell'emergenza, in linea con l'autoriduzione del 50% del compenso già deciso dall'amministratore delegato del gruppo, Francesco Milleri.
Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.