×
1 231
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
Pubblicato il
28 gen 2013
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Lusso: un quinto dei ricchi cinesi ha comprato in Europa nel 2012

Pubblicato il
28 gen 2013

Fra il 2009 e il 2012, i consumatori cinesi di beni di lusso hanno identificato i loro viaggi all'estero come la migliore opportunità per acquistare dei prodotti. Lo rivela uno studio condotto da KPMG. Solo nel terzo trimestre del 2012, il volume degli acquisti "tax-free" dei cinesi è aumentato del 58% rispetto allo stesso periodo di un anno prima. Contemporaneamente, la percentuale di ricchi cinesi che hanno acquistato questo tipo di beni sul territorio della Cina è crollata in modo netto in tre anni, anche se, in volume, la crescita resta importante. Nell'anno 2012, il 20% di loro spiega di aver fatto shopping in Europa, contro il solo 3% del 2009. La Francia li attira particolarmente e si piazza al primo posto dei Paesi da visitare.

I prodotti di lusso continuano ad attirare i ricchi cinesi. Immagine: APF.


I ricchi cinesi hanno dunque comprato di meno sul territorio nazionale (51% contro il 72% del 2009). Il 60% di loro (contro il 43% del 2009) ha invece approfittato delle opportunità ad Hong Kong, Taiwan e Macao, e un 19% (contro il 5% di prima) si è recato in Corea e in Giappone.

Questi viaggiatori hanno una particolare attrazione per gli orologi (il 23% di loro) e la coppia profumi-cosmetici (22%), ma anche per le borse (18%). I gioielli (14%) e i vestiti (13%) arrivano dopo.

L’inchiesta di KPMG rileva che per questi consumatori l'acquisto di beni di questo tipo rimane un indicatore di status sociale. Per il 58% di loro è un modo per esprimere che apprezzano uno stile di vita di alto livello, e per il 42% di dimostrare che hanno successo. L'aspetto Fashion è diventato più importante. E' il 20% di loro ad avere preso in considerazione il carattere fashion di un acquisto; era stato solamente il 13% nel 2009.

Infine, il 59% del campione dello studio preferisce un marchio di lusso molto conosciuto a un brand lussuoso, ma di nicchia. Sembra anche che questa clientela conosca molti più marchi del passato e si sia costruita una cultura sui prodotti. I cinesi precisano infatti che quello che cercano pagando un prezzo elevato per un prodotto di lusso è, per l'88% di loro, la qualità e la resistenza. L'80% si aspetta l'esclusività e l'unicità, ma anche la qualità, del servizio. In compenso, solo il 31% di essi è interessato ai testimonial e il 39% guarda al Paese d’origine.

I ricchi cinesi associano la Francia alla bellezza, all'abbigliamento e alla pelletteria. Foto: AFP.


Tuttavia, per questi consumatori, ogni nazione continua a mantenere un'immagine specifica. La Svizzera è il Paese degli orologi per il 69% di loro. Il 57% associa la Germania con le automobili di alta gamma. La Francia è invece citata in primo luogo per la bellezza (62%), ma si piazza bene anche nell'abbigliamento (37%) e nella pelletteria (31%).

Secondo lo studio, questi consumatori esperti non respingono comunque il potenziale del loro Paese, ma vedono sue opportunità di sviluppo negli alcolici, nella ristorazione, nelle spa e negli alberghi di lusso, settori nei quali la storia e l'età dei marchi hanno un peso minore.

Olivier Guyot (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Tags :
Altro
People