×
1 285
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
8 dic 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Lusso: lo sportswear cresce più velocemente dell'alto di gamma tradizionale, secondo Deloitte

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
8 dic 2021

I colossi del lusso che conquistano i primi posti delle classifiche per fatturato non sono necessariamente le aziende in più rapida crescita. Come illustrato da Deloitte nel suo ultimo report “Global Powers of Luxury Goods 2021”, i marchi che dominano la sua “Fastest 20”, vale a dire la top 20 delle etichette in più rapida crescita, sono quest'anno gli specialisti del lusso informale, vale a dire i brand di abbigliamento sportivo e moda urbana.

Il marchio di piumini figura da sei anni nella top 20 dei brand in maggiore crescita - Moncler


La pandemia ha, infatti, ridistribuito le carte, portando fuori da questa top 20 LVMH, Kering e Chanel, mentre i nuovi campioni arrivano dal mondo dell'abbigliamento casual. Come Canada Goose, Golden Goose e Sportswear Company (Stone Island), rispettivamente 3°, 4° e 5° in questa classifica, mentre Barbour è 11°, PVH (Tommy Hilfiger, Calvin Klein) è 14° e Moncler 20°.
 
È da segnalare che il marchio italiano di piumini d’alta gamma compare per il sesto anno consecutivo in questa top 20 e ha registrato nel 2020 uno dei margini netti più alti nella classifica stilata dalla società di revisione, riferita alle prime 100 società di beni di lusso al mondo, al 20,9%, appena dietro a Hermès, che ha registrato un margine netto del 21,7%. Moncler ha accelerato la crescita nel 2021 in particolare grazie all'acquisizione di Sportswear Company.

Per stabilire la classifica delle 20 aziende in più rapida crescita, Deloitte tiene conto del loro tasso di crescita nell'arco di tre anni, ovvero, per quest'ultima edizione del 2021, tra 2017 e 2020. Il tasso di crescita medio di queste 20 etichette è aumentato del 10% nel periodo, ovvero una percentuale cinque volte superiore a quella registrata tra i primi 100.

La top 20 dei brand dalla crescita maggiore - Deloite


Leader di questa top 20 è la piattaforma britannica Farfetch, che possiede anche New Guards Group, azienda italiana che riunisce le label di streetwear più fashion del momento, come Palm Angels e Heron Preston, nonché la licenza di produzione e distribuzione di Off-White. Il sito di e-commerce è anche entrato per la prima volta nella classifica di Deloitte, così come Golden Goose e Sportswear Company. Il produttore svizzero di orologi Richard Mille occupa il secondo posto.
 
Quest'anno, le prime 20 aziende in più rapida crescita hanno visto una crescita netta del numero dei marchi di moda, grazie al successo degli specialisti dell'abbigliamento sportivo, che sono passati da sei a dieci in un anno, mentre cresce anche il peso del settore della gioielleria e dell'orologeria, con sei aziende. Quest'anno il numero dei player del settore beauty si è dimezzato, presentando appena tre aziende, mentre nella classifica non figurano brand di accessori (borse e scarpe).
 
Anche geograficamente la distribuzione è cambiata. L'Italia e il Regno Unito sono diventati i Paesi dai quali proviene il maggior numero di aziende del lusso ad alta crescita, ciascuno con quattro società nella top 20. Seguono gli Stati Uniti con tre aziende e la Cina con due. Da notare che la Francia è presente grazie a un unico marchio, Zadig & Voltaire, che si colloca al 10° posto.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.