×
1 282
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
7 feb 2023
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Lusso: calzature coi tacchi e mocassini beneficiano del declino delle sneaker

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
7 feb 2023

Come abbiamo potuto constatare di recente sulle passerelle delle sfilate, le sneaker sono in declino, anche se rimangono predominanti nell'offerta delle maison, mentre tornano ad essere protagonisti mocassini e tacchi alti. Un'evoluzione che spinge le griffe a rivedere la propria strategia in termini di prezzo e assortimento su questo segmento sempre più importante per il settore del lusso, come illustrato da uno studio realizzato dallo specialista in analisi dei dati Retviews by Lectra.

Le scarpe coi tacchi hanno il vento in poppa - louisvuitton.com


Secondo Euromonitor International, le calzature di lusso genereranno affari per 40 miliardi di dollari (37,4 miliardi di euro) entro il 2027, il 29% in più rispetto al 2022. “Le scarpe sono diventate la categoria principale per i brand, perché hanno permesso di costruire l'identità di marca”, stima Retviews, secondo cui “i rivenditori ampliano il loro assortimento di scarpe del 12% ogni anno”. Ma mentre la domanda di calzature tra le case di moda aumenta, le sneaker sono in calo. Come dimostra la discesa dei prezzi sui siti di rivendita di alcuni modelli-star, come le Nike Air Jordan 1, ora rivendute al di sotto del loro valore originario.

Gli Stati Uniti mercato principale, con Cina e Gran Bretagna

I dati dell'analista mostrano chiaramente che i dettaglianti del lusso si stanno gradualmente allontanando dalle scarpe sportive, con la quota di questa categoria all’interno delle nuove proposte nei negozi che è diminuita del 33% tra il 2021 e il 2022. Nel periodo, le calzature sportive sono passate dal 52% al 48% nell'offerta di calzature di lusso maschili sul mercato americano e dal 24% al 19% per quella di scarpe femminili. Inoltre, gli Stati Uniti rappresentano ormai il 40% del mercato mondiale delle calzature di lusso, uno dei principali sbocchi insieme a Cina e Regno Unito.

Le sneaker costituiscono ancora quasi la metà dell'offerta maschile, con marchi come Gucci e Prada che cavalcano sempre il trend dello streetwear e realizzano collaborazioni di successo con i più grandi produttori di articoli sportivi. In particolare, Adidas ha firmato con Balenciaga e Prada, mentre Nike ha collaborato con Dior e Jacquemus. Ma il mocassino ha fatto un salto di qualità notevole dal 2021, in particolare da Gucci, Louis Vuitton, Prada e Ferragamo, balzando del 12% nelle collezioni Autunno-Inverno 2022/23 rispetto alla precedente edizione invernale.

A livello femminile, il trend è stato ancora più marcato dalla fine della crisi del Covid, con il ritorno alle uscite, alle feste e ad altri eventi mondani, accompagnato da una forte voglia di vestirsi e rinnovare il proprio guardaroba. Sandali e décolleté hanno ormai superato la percentuale delle sneaker nell'offerta dei brand, rappresentando il 34% dell'assortimento totale di scarpe da donna. La quota dei tacchi a spillo è aumentata del 25% in un anno, sottolinea Retviews.

Gli aumenti di prezzo differiscono drasticamente a seconda di marchi e mercati - Retviews by Lectra


Per quanto riguarda la strategia messa in pratica sui prezzi, le scarpe da tennis sono logicamente posizionate più in basso rispetto alle calzature per la città. Nell'offerta maschile, il prezzo entry-level dei mocassini è del 22% superiore a quello delle sneaker di Prada, e del 23% di Ferragamo, brand per il quale le calzature costituiscono il 25% delle vendite totali.

Louis Vuitton propone le sneaker più costose

Osservando più da vicino i prezzi delle sneaker sul mercato americano, sembra che Celine pratichi quelli più bassi. Da Gucci sono leggermente più alti, con un prezzo medio di circa 920 dollari, mentre quelli di Louis Vuitton sono i più alti (a parte i modelli più costosi di Prada), con i suoi prezzi entry-level superiori del 59% rispetto a quelli di Celine.
 
L'evoluzione del 2022 mostra un aumento vertiginoso dei prezzi per le scarpe eleganti rispetto a una progressione più moderata per le sneaker. Ad esempio, da Prada, sempre negli Stati Uniti, il modello Cloudbust Thunder è aumentato solo del 5%, mentre le famose décolleté slingback in pelle spazzolata del marchio italiano hanno visto il loro prezzo salire del 23% da gennaio 2022 a febbraio 2023.

La strategia varia a seconda della regione. Retviews riferisce che “i player del lusso di fascia alta mantengono prezzi significativamente più elevati in Cina per la loro offerta di calzature da uomo. Là i prezzi di Louis Vuitton sono quasi il doppio di quelli praticati in Europa, mentre i prezzi per le scarpe da uomo di Bottega Veneta in Cina sono più alti solo del 14%”. Una scelta ponderata, visto che Louis Vuitton, Prada e Salvatore Ferragamo sono tra i primi dieci brand di scarpe più desiderati dai consumatori cinesi maggiormente facoltosi.

È interessante notare come Louis Vuitton abbia applicato nell'ultimo anno gli incrementi più consistenti in Cina (+72%) e nel Regno Unito (+42%), accontentandosi di un +15% in Giappone, contro il +25% di Prada e +20% per Ferragamo sul mercato giapponese. Negli Stati Uniti i prezzi del marchio francese sono saliti solo dell'8%, mentre sono balzati del 23% da Ferragamo e del 24% da Prada. Queste forti differenze da un mercato all'altro tenderebbero a dimostrare che gli aumenti sono molto più legati a ragioni strategiche che alla congiuntura economica (inflazione, aumento delle materie prime).

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.