×
1 284
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Pubblicato il
18 apr 2010
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Lusso: Bain e Altagamma rivedono al rialzo stime 2010

Pubblicato il
18 apr 2010

MILANO/PARIGI, 16 aprile (Reuters) - Bain & Co e l'associazione Altagamma hanno rivisto al rialzo le stime di crescita del lusso globale per il 2010 e prevedono ora un incremento delle vendite del 4%, a tassi correnti, che dovrebbe consentire al settore di lasciarsi alle spalle la crisi peggiore mai attraversata.

Il comparto dovrebbe raggiungere un volume d'affari di 158 miliardi, dai 153 miliardi del 2009, quando le vendite si erano contratte dell'8%. In ottobre era emersa la stima di un +1% a 155 miliardi.

A livello di redditività, le proiezioni raccolte nel consensus Altagamma indicano un miglioramento dell'Ebitda del 16%, ben al di sopra della stima del +5% elaborato lo scorso ottobre. Da sottolineare che il 2010 di confronta con il peggiore anno vissuto dal lusso mondiale, il 2009.

"In ottobre eravamo stati forse troppo prudenti, il mood è completamente cambiato", ha affermato Armando Branchini, segretario generale di Altagamma.

"Nei primi sei mesi il mercato dovrebbe crescere in media del 5-10% nelle diverse aree geografiche, nella seconda parte dell'anno il trend dovrebbe rallentare", ha spiegato nel corso del consueto convegno Altagamma Claudia D'Arpizio, partner di Bain&Co Italia.

Il consensus Altagamma, elaborato con la collaborazione di Bain&Co e di altre banche d'affari e broker, prevede per l'abbigliamento una crescita nell'intero 2010 del 5%, rispetto alla previsione formulata lo scorso ottobre di un +1,5%, la gioielleria e l'orologeria dovrebbero migliorare del 7,5%, dal precedente +1,5%, "il settore più colpito nel 2009" secondo D'Arpizio. Rimane solido il comparto borse, scarpe e pelletteria, con una stima di +5,7% da +4% indicato a ottobre.

"La stagione natalizia ha segnato la ripresa, fornendo i primi segnali di recupero, è stata una stagione molto più forte delle aspettative", ha aggiunto la partner di Bain. "I negozi avevano a Natale il 20-30% di prodotti in meno rispetto a un anno prima, hanno quindi esaurito le scorte senza però riuscire a soddisfare l'intera domanda".

Secondo D'Arpizio, ci vorrà "ancora un paio d'anni prima di tornare al picco del retail del 2007, inizio 2008".

FOCUS SULLA CINA, GIAPPONE SEMPRE SOFFERENTE

L'attenzione del settore è sempre più rivolta ai consumatori asiatici, in particolare a quelli cinesi che sono destinati a diventare tra i primi utilizzatori di beni di lusso.

Le vendite in Cina dovrebbero crescere del 15% a fronte di un +10% per l'Asia nel suo complesso, con l'esclusione del Giappone, paese dove le vendite per il sesto anno consecutivo sono previste in calo (-3,6%).

Negli Stati Uniti è prevista una crescita in linea alla media mondiale del 4%, mentre lievemente inferiore, e pari al 3%, è la proiezione per l'Europa.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Tags :
Altro
Business