×
1 497
Fashion Jobs
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · VENEZIA
FOURCORNERS
Marketing Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
MOTEL409
Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
HR Manager
Tempo Indeterminato ·
BYBLOS
Responsabile Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
FUEGUIA SRL
International Key Account Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Di
Ansa
Pubblicato il
15 nov 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Lusso: 2022 da record, vola a 1.400 miliardi (+21%)

Di
Ansa
Pubblicato il
15 nov 2022

Sarà un 2022 record per il mercato del lusso globale che chiuderà l'anno con una crescita del 21% sfiorando quota 1.400 miliardi. I beni di lusso personali raggiungeranno il valore di 353 miliardi con un incremento del 22%. Lo scenario si prospetta positivo anche per il 2023, con una marginalità in crescita del 6% e fino all'8% per le aziende il cui target è composto esclusivamente da consumatori di fascia più alta (gli Ultra High-Net Worth Individuals).

Prada PE 2023 - @prada


Le previsioni del ventunesimo Osservatorio Altagamma, presentato a Milano alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made In Italy, Adolfo Urso, confermano il trend di crescita di tutto il comparto a livello mondiale, nonostante le turbolenze economiche. Questi risultati si inquadrano all'interno di un percorso che si prevede di crescita anche nel lungo termine: nel 2030 il valore di mercato dei personal luxury goods dovrebbe salire a circa 540-580 miliardi (+60% o più rispetto al 2022).

"Nel 2022 alcune imprese hanno alzato i prezzi, tenendo sotto controllo l'aumento dei costi, generando margini più alti rispetto a quelli previsti per il prossimo anno", viene spiegato nello studio. "Nel 2023 la crescita sarà trainata principalmente dall'aumento dei prezzi e dal miglioramento dei mix di vendita. I volumi avranno una crescita più contenuta rispetto agli anni precedenti e la possibile difficoltà a tenere sotto controllo i costi limiterà la potenziale crescita dell'Ebitda".

Secondo lo studio, realizzato da Altagamma con il contributo di 21 tra i maggiori analisti internazionali specializzati, quest'anno tutte le categorie vedranno un aumento delle vendite, "non solo grazie ad un aumento dei prezzi, ma anche ad un aumento dei volumi". Si riconferma la leadership degli accessori: +8,5% per la pelletteria e +7% per le calzature. Abbigliamento (+6%) e cosmesi (+5,5%) confermano il tasso di crescita del 2022. La cosmesi in particolare è trainata dall'Asia, mentre l'abbigliamento vedrà una netta contrapposizione tra accessibile e luxury. L'hard luxury prosegue il suo trend positivo, in particolare nella gioielleria con un +8%: il gioiello rimane un bene rifugio e di investimento. Più bassa la crescita degli orologi che segnano un +5% e proseguono nel rafforzare il "fatto a mano" o la ricerca del pezzo unico.

A livello geografico, l'Europa si stima in crescita del 5%, grazie all'aumento dei viaggi internazionali (soprattutto dagli Usa, grazie al cambio euro-dollaro favorevole, ma anche dai Paesi Arabi) che compenseranno la più debole domanda interna. Anche per gli Stati Uniti, con lo sviluppo di nuovi territori e una domanda interna più forte che in Europa, si prevede una crescita del 5%. In crescita America Latina e Giappone (+6%), mentre, Cina e Asia sono più difficili da stimare. In particolare in Cina le politiche sul lockdown "potrebbero portare effetti imprevisti". Il mercato dovrebbe comunque beneficiare di un'apertura e, grazie all'effetto di rebound, i consumi potrebbero crescere del 9%. Per il Middle East si prevede un +7%, con aree come gli Emirati Arabi (ma anche la Turchia) che - non avendo imposto sanzioni - si stanno avvantaggiando dei consumi dei russi.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.