×
1 383
Fashion Jobs
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
23 nov 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Lush lascia nuovamente alcuni social media, per la salute mentale dei suoi clienti

Di
AFP
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
23 nov 2021

Il marchio britannico di cosmetici Lush chiuderà da venerdì prossimo i suoi profili sui social media Facebook, Instagram, Tiktok e Snapchat per proteggere la “sanità mentale” dei suoi clienti, molti dei quali sono ragazze adolescenti.

Lush


In un comunicato di lunedì scorso, Lush, nota per le sue palline da bagno effervescenti e i saponi colorati, ha aggiunto che questi account rimarranno disabilitati nei 48 Paesi in cui opera fino a quando queste piattaforme “agiranno per fornire un ambiente più sicuro ai propri utenti”.
 
Già uscito da Facebook e Instagram nel 2019, Lush vi era poi tornato. Oggi la nuova decisione contraria. Il gruppo resterà comunque presente su Twitter e YouTube.

L’azienda britannica ha affermato di averne “avuto abbastanza” di reti come Facebook, Instagram, TikTok e Snapchat, in particolare in seguito alle recenti rivelazioni della statunitense Frances Haugen, ingegnere informatico che ha lasciato Facebook a maggio, la quale ha denunciato l'impatto dei social network sui bambini e ha accusato queste piattaforme di alimentare la disinformazione e la diffusione di contenuti d’odio.
 
Il gruppo afferma di aver già preso in considerazione in passato l'idea di ritirarsi definitivamente dai social media, ma che ha deciso di compiere questo grande passo dopo le recenti rivelazioni della Haugen e di altri informatori “coraggiosi, che indicano con chiarezza i pericoli a cui sono esposti i giovani a causa degli algoritmi attuali e di normative eccessivamente flessibili”.

Lush


Il fondatore Mark Constantine ha affermato di aver trascorso tutta la sua vita evitando di inserire ingredienti dannosi nei prodotti del marchio, aggiungendo che “ora ci sono prove schiaccianti del fatto che veniamo messi a rischio quando usiamo i social media. Non sono disposto ad esporre i miei clienti a questo danno, quindi è tempo di toglierli dal nostro mix”.
 
Lush ha promesso che non sarà “completamente anti-social. Faremo tutto il possibile per trovare nuovi modi per connetterci, per costruire altrove canali di comunicazione migliori, oltre a utilizzare le strade più vecchie e collaudate”.
 
Comunque, “qualcosa deve cambiare”, insiste il gruppo inglese, che “spera che le piattaforme introducano direttive migliori sulle buone pratiche e che vengano approvate delle normative internazionali”, conclude la nota.

Con Sandra Halliday

Copyright © 2023 AFP. Tutti i diritti riservati.