Louis Vuitton allestirà il prossimo show all'interno della Samaritaine
Addirittura prima della sua apertura al pubblico, LVMH consentirà a Louis Vuitton di utilizzare la nuova location di super lusso dell’iconico grande magazzino La Samaritaine come ambientazione per il prossimo show del marchio.

Vuitton svelerà dunque la sua linea Primavera-Estate 2021 alle 15:00 di martedì 6 ottobre all'interno della Samaritaine, famosissimo department store sulle rive della Senna, nel I arrondissement parigino, che è stato chiuso per ristrutturazione per più di 15 anni.
L’evento si caratterizzerà per essere l’ultima sfilata fisica della Settimana della Moda di Parigi, che ha debuttato questo lunedì pomeriggio con nove giorni di sfilate e oltre 80 eventi in calendario.
Un portavoce di Vuitton ha confermato che la prossima sfilata dello stilista di moda femminile della maison, il pupillo della critica Nicholas Ghesquière, si svolgerà alla Samaritaine, che ora include un nuovissimo hotel di lusso a 5 stelle, “Le Cheval Blanc”, dotato di un’eccezionale vista sul Pont Neuf.
Il designer spedirà il cast delle modelle all'ultimo piano del complesso, sotto una gigantesca cupola di vetro, che proietta la luce in un enorme atrio interno. Causa distanziamento sociale, Vuitton realizzerà due défilé, con circa 200 ospiti per ciascuno.
Nelle ultime stagioni, Ghesquière ha messo in scena molti show nelle vicinanze, al Museo del Louvre. Stavolta però, lo spostamento necessario per per portare la collezione nella location scelta sarà ancora più facile, perché il quartier generale mondiale di Vuitton si trova sull'altro lato della strada rispetto alla Samaritaine.
Il cantiere per il rinnovamento di questa struttura di costruzioni di lusso (che comprende un grande magazzino super chic, un luxury hotel, uffici hi-tech e persino appartamenti privati) è stato in funzione per oltre 15 anni con un budget di 750 milioni di euro. La nuova Samaritaine doveva aprire in aprile, ma l’inaugurazione è stata posticipata all'inizio del 2021 a causa della pandemia.
Il progetto include il rilancio del grande magazzino La Samaritaine di 20.000 metri quadrati e l'ultima edizione dell’albergo d’alta gamma “Le Cheval Blanc”, 72 camere tutte con vista sulla Senna dal prezzo di partenza di 1.500 € a notte, ideate dall'architetto Peter Marino. Oltre a una dozzina di ristoranti (molti dei quali progettati per ottenere delle stelle Michelin), condivisi tra negozio e hotel ci sono altri 96 appartamenti privati. LVMH ha comprato La Samaritaine (grande magazzino leggendario costruito nel 1870 dalla famiglia Cognacq-Jay) nel 2001. Tre anni dopo l'acquisizione, LVMH ha chiuso l'intera struttura, a causa di forti problemi strutturali e di presenza di amianto nell'edificio principale. Il fatto ha dato il via ad una serie di complicati negoziati, controversie e proposte con il municipio di Parigi, che è terminata solo nel 2015, quando è iniziata la ricostruzione vera e propria.
“Ernest Cognacq e Louise Jay, che hanno donato il motto "in costante progresso" al loro negozio e alla loro fondazione, hanno impostato la direzione. Oggi penso di poter dire che abbiamo, con tenacia, rispettato il loro desiderio e che La Samaritaine di domani sarà più bella che mai, ritrovando il suo posto al centro di Parigi”, ha dichiarato il CEO di LVMH, Bernard Arnault.
Il progetto confermerà anche le ambizioni di LVMH come albergatore di alto livello. Il nuovo “Le Cheval Blanc” si unisce ad un hotel di lusso per lo sci a Courchevel, un ricco hotel a St. Tropez e un elegante resort alle Maldive. Inoltre, entra a far parte della fiorente nuova divisione di LVMH, LVMH Hotellerie, il cui elemento chiave è il Belmond Group, acquisito questa primavera, che include nomi stellari come il Copacabana Palace a Rio, lo Splendido a Portofino e il Sanctuary Lodge al Machu Picchu.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.