Longchamp si regala il “Salotto di Milano”
Longchamp si guadagna il biglietto per entrare nel “Salotto di Milano”, come i milanesi soprannominano la famosa galleria commerciale dedicata a Vittorio Emanuele II che collega la cattedrale al Teatro alla Scala e ospita le principali griffe del lusso. Il marchio francese di pelletteria vi si è aggiudicato uno spazio di 95 metri quadrati, attualmente occupato da Stefanel, per un affitto annuo di 760.000 euro.

La base del bando di gara stabilito dalla città di Milano, proprietaria di una superficie commerciale di 50.000 metri quadrati in questa storica galleria, era di 175.000 euro annui. Una decina erano i candidati in lizza, tra i quali il marchio di camicie Camicissima, Porsche Design Italia e il gioielliere Damiani.
Si tratta del lotto più piccolo dei due messi all'asta, dotato di una vetrina, un soppalco e un'area interrata. La boutique di Stefanel nella Galleria Vittorio Emanuele si estende in effetti su una superficie di 568 metri quadrati, con tre vetrine. Il secondo lotto più grande, di 473 metri quadri, non ha ancora trovato un acquirente.
Come spiega la città di Milano in un comunicato, Longchamp ha prevalso soprattutto grazie al progetto presentato. Nella classifica, il pellettiere aveva “un'offerta economica leggermente inferiore rispetto al secondo, ma sul numero totale di punti, fornito dalla commissione tecnica, ha pesato la qualità dell’offerta commerciale”. Per vincere il bando di gara, i candidati potevano ottenere un massimo di 60 punti per l'offerta tecnica (vale a dire il progetto commerciale), combinati ad un massimo di 40 punti per l’aspetto finanziario.
Longchamp dispone già di una boutique a Milano, situata nel Quadrilatero della Moda, in Via della Spiga.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.