×
1 347
Fashion Jobs
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
28 mar 2014
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Lo Chic lascia Pechino per Shanghai

Pubblicato il
28 mar 2014

Cambiamenti allo Chic. Il salone lascia la capitale cinese per svolgersi nel 2015 contemporaneamente ad Intertextile, a Shanghai. Nell'occasione, passa anche da 4 a 3 giorni.

Dapeng Chen, Executive Vice President della China National Garment Association


Senza dubbio, uno choc per il mondo pechinese della moda. Dopo Intertextile, che quest'anno ha fatto la scelta di non organizzare più l'edizione nella capitale della Cina, seguendo del resto a ruota Première Vision, tocca quindi allo Chic lasciare la città per Shanghai e confermare così le notizie che avevamo anticipato giovedì 27 marzo in FashionMag Premium. Lo spostamento di sede sarà realizzato a partire dal 2015.

Dopo 22 anni a Pechino, la manifestazione l'anno prossimo si svolgerà dunque nell'altra principale metropoli dell'ex Celeste Impero, ritenuta più fashion e che accoglie già, oltre ad Intertextile, Interfilière, Première Vision, theMICAM…. «Abbiamo ascoltato le richieste dei nostri espositori», riassume Dapeng Chen, Executive Vice President della China National Garment Association, azionista di maggioranza del salone (Il China World Trade Center e il CCPIT sono gli altri due azionisti).

In parallelo, anche lo Chic cambia date e durata. Si svolgerà in contemporanea con Intertextile, alla metà di marzo, su tre giorni invece dei tradizionali quattro. L'appuntamento di Messe Frankfurt e lo Chic si divideranno la nuova fiera, che si estende per 400.000 metri quadrati, e dovrebbe essere pronta alla fine del 2014. A titolo di confronto, il nuovo centro pechinese dispone solamente di poco più di 100.000 metri quadrati. «Sono due saloni indipendenti nella stessa location», commenta Dapeng Chen.

Da parte sua, lo Chic ha come obiettivo ovvio quello di aumentare il numero degli espositori. E' possibile pensare che ci sarà anche una nuova organizzazione. Oggi, il salone è segmentato, oltre ai padiglioni nazionali, nelle suddivisioni moda donna, uomo, bambino e pelletteria/pellicceria. Domani potrebbe esserci una segmentazione più europea, basata cioè sugli stili.

«Si sta pensando a come rendere il salone più attraente. La distribuzione si sta evolvendo in Cina. Prima, si veniva allo Chic per trovare dei partner in franchising o degli agenti…. Ora, il numero di multimarca sta aumentando. Faremo anche un lavoro di ricerca per mettere maggiormente nel mirino i multimarca, i department store e gli e-retailer», prosegue il patron della fiera.

A rigor di logica, il salone, che ha solo una sessione all'anno, dovrebbe organizzarne una seconda per la primavera-estate. Varie discussioni e riflessioni sono in corso per il 2016 e il 2017.

Quanto allo Chic Young Blood, che era stato annunciato come l'appuntamento della moda giovane, esso si svolgerà sempre in ottobre, durante la Fashion Week di Pechino, ma il suo concept è diventato più “da evento temporaneo”, per promuovere i giovani marchi locali.

Bruno Joly (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.