14 mar 2023
Linificio e Canapificio Nazionale diventa B Corp
14 mar 2023
Già Società Benefit, Linificio e Canapificio Nazionale, storica realtà bergamasca che fa capo al Gruppo Marzotto, porta avanti il proprio impegno verso la sostenibilità annunciando di aver ottenuto la certificazione B Corp, prima filatura liniera ad aver raggiunto tale risultato.

B Corp è una certificazione volontaria di durata triennale rilasciata dal certificatore internazionale B Lab, organizzazione no profit che promuove il cambiamento dei sistemi economici. Oggi le aziende B Corp sono 6.400 nel mondo (per oltre 500.000 persone coinvolte) e 215 in Italia (16.000 persone coinvolte) e nel 2022 c’è stato un aumento del 69% del movimento nel nostro Paese.
“L’ottenimento della certificazione B Corp è la naturale conseguenza delle azioni che questa azienda ha saputo intraprendere sin dalla sua fondazione per integrarsi nel territorio, migliorare le condizioni dei lavoratori, delle produzioni e della comunità stessa. Ciascuno di noi è fiero di essere riuscito, con il proprio lavoro, a perpetuare nel tempo l’attitudine che l’azienda ha da sempre nel proprio DNA di agire e produrre in modo rispettoso per l’ambiente, per le persone e per i territori che ospitano le nostre realtà produttive”, ha commentato l’AD Pierluigi Fusco Girard. “Così è pure per la propensione a innovare per generare sì profitto, ma anche un impatto positivo nei confronti del pianeta, riuscendo a proporre soluzioni che possano contribuire a ridurre l’inquinamento ambientale. Ritengo che la certificazione B Corp debba essere vista non come un punto di arrivo, ma come qualcosa che ci responsabilizza a fare ancor di più e meglio e uno stimolo per trovare delle opportunità di collaborazione con altre aziende del movimento B Corp che condividono il nostro stesso approccio”.
L’azienda celebra con questo importante riconoscimento i suoi 150 anni di attività. E proprio quest’anno Linificio e Canapificio Nazionale pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità tramite il quale, rivolgendosi a tutti gli stakeholder (istituzioni, cittadini, consumatori, clienti, fornitori), misura e comunica la propria efficienza aziendale dal punto di vista economico, sociale e ambientale, ovvero l’impatto reale dell’impresa sul territorio e sulla comunità.
Tra i progetti portanti avanti dalla società e volti ad affermare il lino come fibra green del futuro (la più sostenibile in assoluto anche grazie al fatto che la sua coltivazione non richiede irrigazione artificiale) spicca Lincredible, una linea di prodotti per il packaging alimentare realizzati in 100% lino e frutto di anni di ricerca e sviluppo in collaborazione con Kuku International Packaging S.r.l. Lincredible consente di realizzare reti per frutta e verdura con le stesse performance dei tradizionali prodotti in plastica ma con il vantaggio di essere biodegradabili e altamente sostenibili, in quanto realizzate a partire dalla fibra naturale di lino.

Linificio e Canapificio Nazionale è inoltre attiva nella filiera che realizza materiali compositi in fibra di lino e canapa complementari a quelli in materiale sintetico, in particolare nel settore automotive, con vantaggi in termini di sostenibilità, migliori performance meccaniche, resistenza, riduzione globale del peso delle strutture, maggiore durata e smorzamento delle vibrazioni.
Infine, dopo oltre 60 anni Linificio e Canapificio Nazionale ha riportato in Italia la cultura della coltivazione del lino, seminando diversi appezzamenti in Lombardia nell’area agricola di Astino (che ha ricevuto nel 2021 il “Premio Paesaggio d'Europa 2021 - Landscape Award of the Council of Europe”), in Emilia Romagna, in Toscana e in Puglia.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.