×
1 448
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
24 mar 2014
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Licensing: cresce il business dei prodotti su licenza

Pubblicato il
24 mar 2014

Grande crescita del mercato dei prodotti su licenza in Italia: il fatturato complessivo al dettaglio nel 2013 potrebbe aver raggiunto un valore di circa 9 miliardi di euro, segnando un forte incremento rispetto ai risultati raggiunti nel 2011. E’ quanto emerge dal “Licensing Industry Survey 2014”, la seconda edizione della ricerca quantitativa sul valore economico del licensing in Italia.

BLTF 2013


I dati preliminari di questa ricerca saranno presentati martedì 25 marzo durante il Bologna Licensing Tra de Fair (BLTF), l’unico appuntamento fieristico italiano nel settore della compravendita di licenze e dello sviluppo di prodotti basati su marchi e property affermati. Il BLTF 2014, giunto alla settima edizione, è organizzato da BolognaFiere SpA e si svolgerà dal 24 al 26 marzo nel Quartiere fieristico di Bologna, contemporaneamente alla Fiera del Libro per Ragazzi e a ExpoPixel.

La ricerca “Licensing Industry Survey 2014” è basata su un questionario anonimo inviato a circa 200 aziende italiane titolari di marchi e ad agenzie di licensing, attive in tutti i principali settori merceologici (fashion, entertainment, lusso, sport, giocattoli, automotive, editoria, arte e molti altri). E’ la seconda edizione della ricerca, dopo quella svolta nel 2012. La ricerca è ancora in corso ed i primi risultati disponibili, che riguardano per ora solo il 26% delle aziende contattate, indicano un valore delle royalties incassate nel 2013 dai licenzianti di circa 233 milioni di euro, con un incremento di circa il 23% rispetto ai 190 milioni del 2011. Questo dato consentirebbe di stimare un valore complessivo delle royalties generate sul mercato italiano del licensing nel 2013 pari a circa 450 milioni di euro (350 milioni nel 2011), con un fatturato wholesale di circa 4,5 miliardi (3,5 miliardi nel 2011) e della vendita al dettaglio di circa 9 miliardi (7 miliardi nel 2011).

La ricerca, che si concluderà a fine aprile, è stata promossa dall’associazione internazionale LIMA (Licensing Industry Merchandisers’ Association) e realizzata dalla società di consulenza PwC in collaborazione con Licensing Italia, ufficio di rappresentanza LIMA in Italia. Apre lunedì 24 marzo, intanto, la prossima edizione del BLTF. Confermata la presenza di 50 aziende specializzate, provenienti dall’Italia e da diversi paesi (tra cui Stati Uniti, Brasile, Gran Bretagna, Francia, Germania, Olanda, Spagna e Grecia), che esporranno su una superficie di oltre 1.500 mq (padiglione 31).

Il programma del BLTF 2014 prevede 20 meeting specializzati, con la presenza di importanti esperti italiani e stranieri ed ospiti d’eccellenza. Tra i temi che saranno affrontati, lo sviluppo della collaborazione tra licensing e franchising, le opportunità di business ad Hong Kong illustrate da Gianluca Mirante, Direttore Italia dell'Hong Kong Trade Development Council (HKTDC) e le prospettive del licensing nel settore del publishing. Previsto anche il “ 2° Licensing Retail Day”, realizzato in collaborazione con la rivista “Largo Consumo: il panel sarà articolato in circa 200 incontri b2b tra una ventina di importanti insegne della Grande Distribuzione e cinquanta aziende italiane ed estere titolari di circa 500 brand e property.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.