×
1 181
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
ALEGRI TRADE
Impiegato Ufficio Vendite
Tempo Indeterminato · PRATO
PAGE PERSONNEL ITALIA
Junior Sales Manager Lombardia - Settore Gioielli
Tempo Indeterminato ·
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Compliance Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Responsabile Prototipia e Industrializzazione Abbigliamento Donna
Tempo Indeterminato · VICENZA
Di
Ansa
Pubblicato il
27 giu 2022
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Leonardo Del Vecchio si è spento a 87 anni

Di
Ansa
Pubblicato il
27 giu 2022

Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica e attuale presidente di EssilorLuxottica, è morto stamattina al San Raffaele dove era ricoverato. L'imprenditore aveva 87 anni. 

Leonardo Del Vecchio - DR


Leonardo Del Vecchio prende il nome dal padre, scomparso prima della sua nascita. La famiglia viveva a Milano, emigrata dalla Puglia, dalla zona di Trani: ultimo di quattro fratelli entra al collegio 'Martinitt', nella periferia Est del capoluogo lombardo, allora in realtà in mezzo alla campagna, dove vengono accolti orfani e bambini abbandonati. Non era il suo caso, ma la famiglia aveva seri problemi economici, con Leonardo che restò sempre molto legato alla madre.

Ora viene ricordato come fondatore e presidente di Luxottica, poi condotta alla fusione con la francese Essilor per creare EssilorLuxottica, un gruppo che oggi conta oltre 180mila dipendenti. Oppure azionista, tra l'altro, di Mediobanca, Generali e Covivio, con una ricchezza concentrata nella holding di famiglia Delfin valutata in circa 25 miliardi. E con grande voglia di sperimentare ed innovare: dai Google glass fino alla sfida del metaverso, con la visita solo un mese fa di Mark Zuckerberg per lavorare ai nuovi visori intelligenti.

Ma lo sguardo sul futuro ha le sue radici negli anni del collegio, della crescita senza una famiglia, che ha sempre profondamente ricordato. Ai 'Martinitt' resta fino a completare gli studi delle scuole medie, per poi andare a lavorare come garzone in una piccola azienda milanese produttrice di medaglie e coppe. Lì fabbricavano su richiesta di altre aziende del Dopoguerra piccole partite di montature metalliche per occhiali. E lì al giovane Leonardo viene l'idea che non abbandonerà mai: la potenzialità di quel prodotto che, in una società più benestante, avrebbe avuto un pubblico esponenzialmente più vasto. Ma è ancora presto: frequenta corsi serali all'Accademia di Brera per incisore e a 22 anni si trasferisce in un paese del Trentino dove lavora come operaio. Nel 1958 cambia per Agordo, in provincia di Belluno, per aprire una bottega di montature per occhiali. Perché Agordo? Alle pendici delle Dolomiti? Semplicemente perché la comunità montana aveva messo a disposizione gratuitamente terreni ai giovani imprenditori che avessero impiantato una nuova azienda. Da questo nascerà il più grande polo dell'occhialeria mondiale.

Grazie alla Luxottica avviata nel 1961 da Del Vecchio con poco più di 10 dipendenti e una tenacia mai vista nei confronti delle banche, che con difficoltà concedevano credito a chi veniva dal nulla, e dei primi soci che volevano mantenere la maggioranza. Ma il giovane Del Vecchio era come l'ultimo: stare in minoranza non gli è mai piaciuto. Nel 1967 Luxottica, pur lavorando ancora per la produzione di aziende maggiori, si lancia nel mercato nazionale con un proprio marchio, con una svolta cruciale: si occupa della produzione dell'occhiale in tutte le sue forme, producendo esemplari ideati e nati in fabbrica. Introduce uno stile, apprezzato dal mercato. Una svolta che debutta alla fiera dell'occhialeria di Milano, il Mido, sancendo un legame mai finito, un ritorno, una centralità della città per Del Vecchio. Che a Milano vivrà e trasferirà la sede delle sue attività.

Negli anni '80 l'imprenditore, anche grazie al legame con diversi marchi di moda, 'attacca' l'estero, l'Europa per prima, ma poi con forza il mercato statunitense, fino a incorporare Ray-Ban, il più famoso marchio mondiale di occhiali da sole. Quotato a New York dal 1990, sbarcherà anche in Piazza Affari nel 2000, acquisisce tra l'altro anche Sunglass Hut, poi Oakley, guarda al mondo delle lenti. Dopo rapporti non facili con alcuni 'suoi' amministratori delegati, a 80 anni decide il grande passo, a sorpresa per molti, non per chi lo conosceva bene: pensa che il gruppo, per quanto di gran lunga il maggiore nel settore al mondo, sia troppo piccolo e nel 2016 fonde Luxottica con la francese Essilor, un gigante nelle lenti da vista. I contrasti con il management e gli azionisti francesi è forte, ma Del Vecchio è forse l'unico che è andato in Francia per vincere e infatti attende con pazienza la scadenza dei patti di condivisione e poi esercita il suo ruolo di principale azionista.

Ora a capo del gigante da 65 miliardi di capitalizzazione lascia il fidato Francesco Milleri. La sua successione, ampiamente preparata, tra i figli Claudio, Paola (dal primo matrimonio con Luciana Nervo), Leonardo Maria (dalla moglie Nicoletta Zampillo che ha risposato nel 2010), Luca e Clemente, avuti dalla ex-compagna Sabina Grossi.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.