Le vendite annuali del gruppo H&M sono salite del 6% nel 2022
Il bilancio finanziario del gruppo svedese H&M per l’esercizio fiscale 2021/22, terminato il 30 novembre, è stato impattato dagli effetti della debolezza della corona svedese. Pertanto, le sue vendite annuali sono cresciute del 12% (in corone svedesi), ma hanno registrato solo un aumento del 6% in valute locali.

Il gruppo proprietario dei marchi H&M, Cos, Monki e Arket ha generato un fatturato di 223,5 miliardi di corone nel periodo, che corrisponde a un importo di 20,5 miliardi di euro. Un risultato che rimane inferiore alla performance pre-Covid: i ricavi nel 2019 ammontavano infatti a 232,76 miliardi di corone.
"Le operazioni del gruppo H&M in Russia e Bielorussia sono state liquidate durante il quarto trimestre, le scorte rimanenti sono state vendute e gli ultimi negozi sono stati chiusi il 30 novembre", ha dichiarato in un comunicato la società, che dispone di 4.664 punti vendita. Escludendo dal bilancio annuale i tre mercati di Russia, Bielorussia e Ucraina, la società precisa che le vendite annuali sono aumentate del 15% in corone svedesi e dell'8% in valute locali.
Nel quarto trimestre dell’esercizio finanziario, la società ha registrato un aumento delle vendite del 10% (in corone svedesi) su base annua, superando leggermente le aspettative del mercato, che prevedeva un aumento del 9,5%. Tuttavia, misurato in valute locali, il livello delle vendite del trimestre è rimasto invariato.
Le vendite per il periodo da settembre a novembre 2022 si sono attestate a 62,5 miliardi di corone svedesi (5,75 miliardi di euro), contro i 56,8 miliardi di corone dell'anno precedente.
"Durante il trimestre, circa 25-50 negozi in Cina sono stati temporaneamente chiusi a causa di nuove epidemie di Covid", specifica il gruppo, che il 27 gennaio svelerà dati più completi, compreso gli utili relativi all’esercizio passato.
Il mese scorso, il retailer scandinavo ha annunciato un taglio della sua forza lavoro, con l'eliminazione di 1.500 posti di lavoro (sui 155.000 dipendenti totali), al fine di ridurre i costi. Il piano di razionalizzazione attuato prevede di far risparmiare 2 miliardi di corone all'anno.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.