×
1 419
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
22 dic 2022
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Le sfide del 2023 per il settore tessile

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
22 dic 2022

Al termine di due anni di crisi sanitaria, i produttori del tessile-abbigliamento speravano di respirare nel 2022. Dopo l'invasione dell'Ucraina, ecco che si trovano di fronte a nuove sfide che mettono sotto pressione le loro liquidità già messe a dure prova da fattori che vanno dalla crisi energetica al prezzo dei materiali, passando per la ricomposizione del sourcing internazionale.

Shutterstock


L'ora del pericolo energetico

Elettricità e gas saranno al centro delle preoccupazioni dei produttori tessili europei già all'inizio dell'anno. I rischi di carenze produttive sono ai massimi livelli, mentre gli stabilimenti produttivi cercano urgentemente di dotarsi di celle fotovoltaiche. Questa crisi del gas e dell'elettricità è anche fonte di tensioni interne tra le filiere tessili europee: alcune nazioni come Spagna e Portogallo sono riuscite a de-correlare i prezzi del gas e dell'elettricità per ridurre l'aumento delle bollette. Una distorsione della libera concorrenza che ha fatto arrabbiare molte persone sull’altro versante dei Pirenei.

Inoltre, se la pandemia aveva bloccato quasi tutti i settori del tessile-abbigliamento a livello globale, la crisi energetica si sta concentrando sull’Europa, accentuando il gap di prezzo con altre possibili aree produttive. In assenza di un sostegno pubblico sufficiente nonostante i desideri di sovranità industriale, i rappresentanti dei comparti produttivi ritengono che non si possa più escludere lo scenario di una nuova ondata di massicce delocalizzazioni della produzione.

Scelta e prezzo delle materie prime

Inoltre, il settore tessile non ha ancora chiuso con la crisi dei prezzi dei materiali e dei trasporti. Per questi ultimi, l'indice Harpex per il costo del noleggio di navi portacontainer rimane ancora superiore di quasi il 100% rispetto ai livelli osservati a gennaio 2020.

Composizione della produzione mondiale di fibre - Textile Exchange


Dal lato dei materiali, l'invasione dell'Ucraina ha causato preoccupanti fluttuazioni dei prezzi nel corso del 2022. Tuttavia i sintetici, soprattutto a partire dalla crisi del cotone del 2010/2011, rappresentano quasi i due terzi delle fibre tessili prodotte nel mondo. Mentre i prezzi sono gradualmente ridiscesi, la maggior parte di essi fa parte di una nuova normalità, mostrando valori di prezzo più alti rispetto a prima della crisi.

In un momento di contesto geopolitico ancora incerto, per gli imprenditori si pone quindi più che mai la questione di orientarsi verso materiali naturali, che i consumatori sembrano sempre desiderare sempre di più. Un'aspirazione che deve però fare i conti con l'attuale situazione di un'industria cotoniera in crisi. Inoltre, il ricercatissimo cotone biologico (il 24% del cotone prodotto nel 2021), soffre attualmente di sospetti di frode: l'ONG Textile Exchange avverte del divario inspiegabile tra quantità realmente prodotte e quantità rivendicate nelle collezioni dei marchi.

Trasformazione del sourcing mondiale

L'aumento del costo dei materiali lascia tracce financo nella cartografia stessa del sourcing internazionale. Tra lo scandalo uiguro e l'incostanza della produzione legata alla politica zero-Covid, la Cina ha visto gli ordini occidentali reindirizzarsi verso i Paesi vicini.

IFM


Bangladesh, Pakistan, India, Birmania e Vietnam hanno beneficiato della situazione, ma l'allentamento delle restrizioni cinesi nel dicembre 2022 potrebbe rappresentare un punto di svolta per il 2023.
 
Presi in mezzo tra il desiderio di riavvicinare le produzioni e il pragmatismo legato alle conseguenze di bilancio delle recenti esplosioni dei costi, gli imprenditori iniziano il 2023 dovendo affrontare questioni complesse.

A causa di ordinativi in ​​crescita più in valore che in volume, i produttori temono già che vi sarà una stagnazione dei volumi che continuerà anche quando i costi di produzione scenderanno. Uno scenario che ne minerebbe la redditività.

L'inflazione come giudice delle crisi
 
Energia, materie prime, approvvigionamenti… Queste tre sfide avranno una quarta come giudice definitivo nel 2023: i consumi. Di fronte al taglio dei propri consumi scelto dai consumatori di abbigliamento, desiderosi di consumare meno ma meglio, l'inflazione va ad aggiungere al quadro una diminuzione dei consumi che non viene decisa, bensì subita. In sostanza, i prodotti finiti del comparto abbigliamento-calzature non entrano tra le attuali priorità dei consumatori. Una realtà i cui effetti non mancheranno di farsi sentire negli ordini dell'intera filiera produttiva.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.