×
1 516
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
13 nov 2017
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Le modelle, queste generatrici di influenza su Internet

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
13 nov 2017

Soffermandosi sulle Settimane della Moda di New York, Londra, Milano e Parigi per analizzarle, la società Launchmetrics, specialista dell'e-reputation nell’industria della moda e del lusso, si è interrogata sull’efficacia degli influencer nella mediatizzazione delle sfilate e sulle strategie messe in campo dai brand che rendono di più.

Gucci ha avuto l'impatto migliore sui social media e online durante l'ultima Settimana della Moda di Milano - Launchmetrics


Fornendo un’analisi in cifre città per città dei défilé più citati da stampa e reti sociali, l'analisi indica anche gli influencer che hanno generato il maggior numero di reazioni per ciascuna Fashion Week. E se le quattro principali settimane di sfilate mostrano livelli simili in termini di citazioni (tra il 21 e il 29%), New York dominerebbe ampiamente la situazione per quanto riguarda le interazioni ottenute, avvicinando i due miliardi, vale a dire il 12% in più della Paris Fashion Week.

La Fashion Week di New York ha provocato più reazioni su Internet di Parigi, Londra o Milano - Launchmetrics


Sebbene i post realizzati dagli influencer abbiano generato solo dal 3 al 7% delle citazioni totali durante le Fashion Week, essi sono comunque all'origine di gran parte delle interazioni, che sia a Londra (33%), Milano (34%), Parigi (43%) o New York (75%). Ma uno dei principali insegnamenti che si traggono da questa analisi è la crescita d’importanza delle modelle stesse nella strategia social dei marchi.

I dati riferiti alla Milan Fashion Week


Punta di diamante di questa tendenza sono le sorelle Gigi e Bella Hadid, che hanno dominato i social in tutte e 4 le Fashion Week. Le famose top hanno incrementato notevolmente solo con la loro presenza il coefficiente di coivolgimento di ogni show in cui una di loro due sfilava, e conseguentemente la brand awareness sui social media. Taylor Hill, Cara Delevingne, Elsa Hosk, Kaia Gerber, Nastya Ivleeva e Urassaya Sperbund sono tutte nelle posizioni di testa della classifica delle influencer più seguite a seconda delle città.

Le top influencer della Settimana della Moda di Milano


“La domanda è: "Fino a che punto l’influenza di queste top model dovrebbe incidere sul modo in cui un marchio compie le proprie scelte di casting per i défilé?"”, s’interroga Launchmetrics, per i quali le sfilate hanno decisamente assunto un’importanza diversa. “Questi eventi non sono solamente diventati una vetrina per l’industria, ma sono anche uno strumento per misurare la bontà delle strategie di marketing e comunicazione poste in atto dai vari brand per il lancio delle loro collezioni”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.