×
1 295
Fashion Jobs
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
23 lug 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Le M&A nel lusso crescono del 22% nel 2018, Europa a +41%

Pubblicato il
23 lug 2019

Il mondo del lusso è in fermento, almeno per quanto riguarda le operazioni di M&A. È quanto merge dal report “Global Fashion & Luxury Private Equity and Investors Survey 2019”, realizzato da Deloitte per analizzare il mercato del lusso e lo scenario delle attività M&A del settore.

Le M&A nel lusso sono state 47 in più nel 2018 rispetto al 2017

 
Il rapporto evidenzia che lo scorso anno le operazioni di M&A nel comparto sono state in totale 265, 47 in più rispetto al 2017 (+22%). La crescita è stata trainata in particolare dai settori “Cosmetics & Fragrances” (17% del totale), che ha registrato un aumento di accordi del 57%, e “Hotels”, con 75 operazioni in totale, in tutte le aree geografiche. In lieve calo, invece, “Apparel & Accessories” (28% del totale) e “Watches & Jewellery” (11% del totale), scesi rispettivamente del -4% e del -1%.  
 
Dal punto di vista geografico, l’Europa ha conosciuto un netto incremento delle operazioni, con 41 deal conclusi in più rispetto all’anno precedente; più contenuto l’aumento in Giappone e Asia Pacifico (due deal in più) e stabili gli accordi stipulati in Nord America.

“Nel 2018 gli investitori strategici hanno guidato le operazioni di fusione e acquisizione, con un notevole incremento di ben 42 operazioni rispetto al 2017, concentrate soprattutto sul mondo dell’Apparel & Accessories e degli Hotel. Gli investitori finanziari, che hanno effettuato 5 operazioni in più rispetto allo scorso anno, hanno rappresentato il 44% dei bidder, di cui la maggioranza è costituita da Private Equity e Venture Capital”, ha precisato Elio Milantoni, Partner Deloitte Financial Advisory & Corporate Finance.
 
Per quanto riguarda il futuro, gli investitori prevedono che il mercato del lusso continuerà a crescere tra il 5% e il 10% all’anno; Cosmetics & Fragrances, Forniture e Digital Luxury Goods dovrebbero essere i settori a registrare le performance più elevate, con incrementi di oltre il 10%. Ci si aspetta invece un rallentamento per i mercati delle automobili e dei jet privati.
 
A stimolare la crescita, secondo le previsioni, saranno Asia e Medio Oriente, a tassi superiori al 10% all’anno; aumenti più contenuti per il Nord America, mentre Europa, America Latina e Giappone dovrebbero rimanere stabili.
 
Il 70% degli investitori intervistati nella survey sta valutando di investire nel lusso nei prossimi anni; i settori con maggiore appeal sono Appareal & Accessories e Cosmetics & Fragrances (il 79% intende investire in entrambi), seguiti da Furniture (57%), Watches & Jewellery (36%) e Selective Retailing (29%).

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.