×
1 492
Fashion Jobs
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA S.R.L
Bottega Veneta Media Content Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DIGITAL DUST AGENCY
Senior Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
KOCCA SRL
Credit Manager
Tempo Indeterminato · NOLA
FOURCORNERS
Sales Manager – France
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
Di
Ansa
Pubblicato il
1 mar 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Le istituzioni Ue vietano TikTok

Di
Ansa
Pubblicato il
1 mar 2023

TikTok al bando sui telefonini dei dipendenti della Commissione europea e del Consiglio, mentre anche l'Europarlamento valuta una mossa analoga: le istituzioni di Bruxelles hanno messo alla porta la celebre app cinese per condividere video brevi a causa di problemi legati alla cyber-security.


C'è un "forte focus sulla protezione della sicurezza informatica ed è su questo che abbiamo preso questa decisione", ha spiegato il commissario Ue per il Mercato interno Thierry Breton. Da parte sua il social ha replicato che è una decisione "sbagliata" e "basata su pregiudizi". "Il Governo cinese non ci ha mai chiesto acceso ai dati e se lo facesse non glielo accorderemmo", ha detto anche il responsabile relazioni istituzionali Sud Europa di TikTok, Giacomo Lev Mannheimer.

Comunque la app dovrà essere disinstallata entro il 15 marzo dai telefonini aziendali del personale della Commissione e da quelli privati con accesso al servizio di telefonia mobile. L'esecutivo non ha fatto sapere se sia stato vittima di incidenti informatici specifici legati a TikTok, ma ha precisato di aver condiviso con le altre istituzioni le proprie valutazioni. Ha poi escluso simili iniziative su altre piattaforme, che pure sono costantemente tenute sotto controllo dai servizi informatici. La sospensione di TikTok è temporanea e sarà oggetto di rivalutazione.

In Commissione la decisione è arrivata dal corporate management board, si è appreso, mentre in Consiglio dal segretariato. Dal Parlamento europeo un portavoce ha fatto sapere che verrà presa in considerazione la valutazione della Commissione prima di dare raccomandazioni alle autorità dell'Eurocamera. Bruxelles si è dunque allineata alle misure già annunciate su TikTok negli Stati Uniti, dove una legge del Senato a dicembre ha vietato la app sui cellulari dei dipendenti statali e federali. "Non c'è stata alcuna pressione da Washington", ha chiarito il portavoce della Commissione.

Da due anni la app è stata messa al bando in India. A novembre il social aveva ammesso che i dati degli utenti mondiali sono accessibili dal quartier generale in Cina, e ricostruzioni di stampa ne hanno anche ipotizzato l'uso per spiare giornalisti. Per arginare possibili interventi nell'Ue, a metà gennaio il Ceo Shou Zi Chew aveva avuto una serie di incontri a Bruxelles anche con alcuni commissari europei come Margarethe Vestager (Concorrenza), Vera Jourova (Valori e trasparenza), Ylva Johansson (Affari interni) e Didier Reynders (Giustizia), oltre allo stesso Breton. L'invito alla società, più o meno corale, è stato quello di conformarsi alla normativa Ue. "Ci sono tendenze positive, ma c'è ancora margine di miglioramento", aveva sottolineato Reynders.

"Proteggiamo i dati dei 125 milioni di persone che sono su TikTok ogni mese in tutta l'Unione Europea”, ha rivendicato la società. “Stiamo continuando a migliorare il nostro approccio alla sicurezza dei dati, anche attraverso la creazione di tre data center in Europa per conservare i dati degli utenti a livello locale, riducendo ulteriormente l'accesso ai dati da parte dei dipendenti e minimizzando il flusso di dati al di fuori dell'Europa". E ancora, sulle supposte intrusioni di Pechino, "siamo una piattaforma globale”, ha detto Lev Mannheimer, TikTok non è presente in Cina, i nostri dati non sono in Cina, il management non è in Cina. Gli investitori non sono cinesi".

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.

Tags :
media