×
1 224
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
ALEGRI TRADE
Impiegato Ufficio Vendite
Tempo Indeterminato · PRATO
PAGE PERSONNEL ITALIA
Junior Sales Manager Lombardia - Settore Gioielli
Tempo Indeterminato ·
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Compliance Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Responsabile Prototipia e Industrializzazione Abbigliamento Donna
Tempo Indeterminato · VICENZA
Pubblicato il
13 dic 2014
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Le grandi ambizioni della filiera tessile marocchina

Pubblicato il
13 dic 2014

Presentato nel 2013, il piano al 2025 per la filiera tessile marocchina si sta poco a poco delineando. L'AMITH (l'Associazione Marocchina delle Industrie del Tessile e dell'Abbigliamento) ha fatto il punto sui progressi ottenuti al 2014.

Mohamed Tazi, direttore generale dell'AMITH


Innanzitutto, dopo aver doppiato la Tunisia ed essere diventato il 5° esportatore di tessuti e abbigliamento verso l'Unione Europea nel 2013, il Marocco ha confermato la sua buona dinamica (+8% nel 2013) con un nuovo incremento del 9% nel primo semestre. Per questo, Mohamed Tazi, direttore generale dell'AMITH, spera di "consolidare il nostro posto nella top 5".

Ma gli obiettivi per il 2025 sono molto ambiziosi e, per far passare le esportazioni tessili da 28 miliardi di dirham marocchini (2,5 miliardi di euro circa) a 57 miliardi nel 2025, sono stati annunciati dei provvedimenti. Il principale è la volontà di organizzare la filiera in "ecosistemi", vale a dire in aree di competenza, in modo simile al cluster di jeans creato alla fine del 2013. La maglieria potrebbe prossimamente essere oggetto di una medesima strutturazione.

Lo stato interverrà perché questi gruppi d'interesse economico rafforzino in modo particolare la loro proposta a monte della filiera, per offrire agli imprenditori un'offerta più completa. Sono state poste in essere cinque convenzioni, due delle quali con l'appoggio del gruppo Inditex, soprattutto in termini di finitura.

Ma l'ostacolo principale a questo piano molto ambizioso è naturalmente la congiuntura europea. Come Gildas Minvielle, responsabile dell'osservatorio economico del l'IFM, ha ricordato in una recente conferenza, i consumi europei non tenderanno a crescere nei prossimi anni. Se la Spagna e la Francia sono i principali clienti dei produttori marocchini, nel prossimo futuro questi ultimi saranno obbligati a diversificare geograficamente la loro base di clienti.

Ancora secondo Gildas Minvielle, non bisognerà cercare di fare concorrenza ai bassi prezzi asiatici, ma "restare su un posizionamento fast fashion e su un sourcing di prossimità".

Per questo, l'AMITH conta sullo sviluppo dei consumi africani, soprattutto sul proprio mercato nazionale. E questa è la seconda parte del piano al 2025: riconquistare il mercato marocchino e riappropriarsi della produzione dell'offerta.

Circa un terzo dell'offerta di abbigliamento sul territorio marocchino sarebbe prodotta nel Paese, secondo la stima di Mohamed Tazi. Questi punta quindi su un boom dei consumi e su un incremento della percentuale di produzione nazionale. Se il tessile-abbigliamento del Marocco vale 16 miliardi di dirham (1,4 miliardi di euro) nel 2014 sul mercato domestico, il settore spera di arrivare a 43 miliardi a orizzonte 2025.

Anaïs Lerévérend (Versione italiana di Gianluca Bolelli)

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.