×
1 427
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
10 lug 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Le calzature italiane guardano al Mercosur

Pubblicato il
10 lug 2019

L’accordo UE-Mercosur siglato lo scorso 28 giugno porterà grandi benefici alle aziende italiane di calzature. Lo afferma Assocalzaturifici, associazione nazionale di riferimento di un comparto che nel 2018 ha esportato in Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay oltre 300.000 paia di scarpe per un valore di oltre 15,5 milioni di euro. L’intesa con i Paesi dell’area sudamericana promette l’abbattimento dei dazi applicati ai prodotti in entrata, oggi al 35% su tutte le tipologie di calzature. 

Il neo-presidente di Assocalzaturifici, Siro Badon


Negli ultimi 10 anni, l’area Mercosur ha dimostrato sempre maggiore interesse per le scarpe italiane. Dal 2008 al 2018, il mercato è aumentato del 58% rispetto alla quantità esportata e dell’85% rispetto al valore. Tuttavia, gli alti dazi sulle importazioni hanno impedito, fino ad oggi, “l’accesso alle nostre imprese, nonostante il forte richiamo del Made in Italy nei Paesi sudamericani”, spiega Assocalzaturifici.
 
Insieme agli accordi sulle tariffe doganali, il comparto spera che venga attuato anche il mutuo riconoscimento degli standard regolamentari e che la ratifica dell’accordo si realizzi in tempi brevi. Ad oggi, infatti, i termini dell’intesa non sono ancora stati resi noti, mentre l’eliminazione delle barriere doganali dovrebbe avversarsi nell’arco di qualche anno.

“L’accordo commerciale con il Mercosur è un risultato estremamente positivo per il settore calzaturiero italiano, che da anni ne aveva fatto una sua priorità a Bruxelles”, afferma il nuovo presidente di Assocalzaturifici, Siro Badon. “Desidero ringraziare chi in questi anni ci ha rappresentati in questo lungo e faticoso negoziato. In particolare la CEC (Confederazione Europea della Calzatura), sotto la Presidenza di Cleto Sagripanti e i precedenti presidenti di Assocalzaturifici, Vito Artioli, lo stesso Cleto Sagripanti e Annarita Pilotti, che in questi anni si sono fortemente impegnati nel raggiungimento di quest’obiettivo, come dimostra l’apertura di un desk a Bruxelles per seguire più da vicino l’andamento delle trattative e in ultimo, non per importanza, Confindustria Moda per aver presidiato gli interessi dei tanti soggetti industriali interessati”.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.