×
1 171
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
ALEGRI TRADE
Impiegato Ufficio Vendite
Tempo Indeterminato · PRATO
PAGE PERSONNEL ITALIA
Junior Sales Manager Lombardia - Settore Gioielli
Tempo Indeterminato ·
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Compliance Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Responsabile Prototipia e Industrializzazione Abbigliamento Donna
Tempo Indeterminato · VICENZA
DR. MARTENS
Sales Supervisor - Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
PAGE PERSONNEL ITALIA
Export Manager - Luxury
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Area Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buying Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
23 apr 2014
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Le calzature italiane approdano in Turchia

Pubblicato il
23 apr 2014

Secondo appuntamento con le calzature italiane in Turchia: dal 23 al 26 aprile, all’interno delle attività promozionali del laboratorio Asia e Paesi Emergenti, Assocalzaturifici accompagna una collettiva di 20 aziende italiane ad AYMOD, fiera internazionale dedicata alle calzature che si tiene due volte all’anno presso il CNR Expo Center di Istanbul, annuncia l’associazione italiana dei produttori di calzature in un comunicato. Le aziende italiane sono presenti all’appuntamento con le collezioni autunno/inverno 2014-2015, erappresentano un totale di 27 marchi.

Istanbul (Foto: Ansa)


L’attività di promozione del Made in Italy da parte di Assocalzaturifici prosegue anche in paesi come la Turchia che, pur tra le difficoltà che presenta il mercato, registrano alcuni segnali positivi per l’export delle calzature italiane, grazie all’aumento della classe media che richiede sempre più spesso prodotti griffati, recita l'associazione nella sua nota.

I dati relativi alle esportazioni italiane in Turchia nei primi undici mesi del 2013, infatti, vedono un aumento dell’11,3% in termini di valore, per un totale di 63,35 milioni di euro, con un aumento del prezzo medio esportato pari al 15,6% in più rispetto ai primi undici mesi del 2012. Questo incremento è coerente con la tendenza a scegliere calzature a più alto valore aggiunto, portando il prezzo medio quasi a superare la soglia psicologica dei 40 euro. Se consideriamo le calzature con tomaio in pelle, che rappresentano circa il 60% del totale esportato, il prezzo medio raggiunge i 53 euro, con un incremento di oltre il 17,4% ovvero superiore all’incremento medio del totale export, sottolinea Assocalzaturifici.

“Torniamo in Turchia perché crediamo nelle potenzialità di questo mercato. Non si tratta solo di dati. È inevitabile constatare la crescita della classe media e il gusto sempre più maturo dei consumatori e degli operatori, nonché il loro interesse verso le fasce alte di prodotto, soprattutto per quelle provenienti dall’estero: sono segnali che dimostrano la necessità di esportare prodotti dagli standard qualitativi eccellenti, quali appunto le calzature made-in-Italy e non perdere l’opportunità di essere presenti in un mercato come quello turco”, commenta Cleto Sagripanti, presidente di Assocalzaturifici.

L’appuntamento di Aymod, in crescita in termini di espositori e visitatori, provenienti da oltre 75 paesi, rappresenta la fiera più grande e più importante nel settore calzaturiero in Turchia e la terza nel mondo, costituendo così un momento importante per consolidare la presenza calzaturiera italiana in Asia.

"La Turchia rappresenta un grande mercato con circa 75 milioni di abitanti e tassi di crescita molto elevati. Il trend positivo del reddito pro capite registrato in questo Paese lo rende particolarmente attraente per le produzioni di qualità medio alta del nostro calzaturiero", dichiara all’Ansa il governatore della Regione Marche, Gian Mario Spacca, che ha organizzato con le Camere di commercio la partecipazione di 14 aziende calzaturiere alla manifestazione.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.