×
1 216
Fashion Jobs
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
HERMES ITALIE S.P.A.
in Store Trainer - Boutique Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Internal Audit Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga Tecnico/a Industrializzazione Calzature
Tempo Indeterminato ·
CONFIDENZIALE
Retail Area Manager Lombardia e Piemonte
Tempo Indeterminato · MILANO
MANTERO SETA
Industrializzatore
Tempo Indeterminato · GRANDATE
SWAROVSKI
District Manager - Central Italy
Tempo Indeterminato · ROMA
MIROGLIO FASHION SRL
Buyer
Tempo Indeterminato · ALBA
CONFIDENZIALE
District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
ALEXANDER MCQUEEN ITALIA
Alexander Mcqueen Stock Controller
Tempo Indeterminato · REGGELLO
FRATELLI ROSSETTI SPA
Junior Buyer
Tempo Indeterminato · PARABIAGO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
CRM Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
DIESEL
Global Collection Merchandising Manager Shoes, Bags And Small Leather Goods
Tempo Indeterminato · BREGANZE
ALEGRI TRADE
Impiegato Ufficio Vendite
Tempo Indeterminato · PRATO
Pubblicato il
14 nov 2019
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Le bandiere della moda maschile sventolano a Pitti Uomo

Pubblicato il
14 nov 2019

Il prossimo 7 gennaio l’alzabandiera della moda maschile spetta a Pitti Uomo che, per quattro giorni, riunirà in Fortezza da Basso, a Firenze, le ‘Nazione Unite della Moda’. 1.203 marchi in totale - di cui 540 esteri (45%) e 265 tra nomi nuovi e rientri - faranno sventolare i loro ‘vessilli’ per l’evento di punta del menswear mondiale dedicato alle collezioni autunno/inverno 2020-21.

Il tema di Pitti Immagine Uomo 97


La 97esima edizione del salone sarà scandita dal tema 'Show your flags at Pitti', con l’art direction di Angelo Figus e il set design di Alessandro Moradei. Gli abiti, come le bandiere, sono realizzati in tessuto, sono simboli di identità e mezzi per veicolare un messaggio.
 
Il programma, ricco di eventi collaterali, quest’anno sfoggia alcuni nomi storici della moda internazionale, come Jil Sander e Brioni, che festeggerà il suo 75esimo compleanno con un evento curato da Olivier Saillard; ma anche progetti emergenti, tra cui Random Identities del creativo Stefano Pilati, e di avanguardia, come il brand unisex Telfar.

Inoltre, debuttano a Pitti Uomo il produttore di calzature di lusso Sergio Rossi con la linea uomo, il marchio del gruppo russo Bosco di Ciliegi, Bosco, e la label di luxury sportswear, Jet Set. 
 
Durante i giorni di fiera, Chiara Boni presenta nella boutique di Firenze la sua prima collezione maschile, Trailblazer, mentre FGF Industry celebra il suo ventennale con una mostra alla Dogana sul marchio Blauer curata dal fotografo britannico James Mollison. Il 7 gennaio, allo Spazio Alcatraz, il brand francese Chevignon sfilerà per i 40 anni dalla nascita con un nuovo look.
 
A gennaio ricorre anche il 190esimo di Woolrich che, per l’occasione, ha allestito uno spazio alla Dogana sull’universo dell’iconico brand americano e presenterà la Woolrich Arctic Capsule, in omaggio all’evoluzione dell’Arctic Parka. Pitti accenderà i riflettori sul nuovo corso di Sergio Tacchini, firmato dalla neo-proprietà americana e dal nuovo direttore creativo Dao-Yi Chow, attraverso una retrospettiva sull’heritage del marchio, e ospiterà un evento speciale di K-Way. Infine, Falke spegnerà 125 candeline con un evento speciale, mentre Herno ha adottato un unico spazio per presentare le sue collezioni: i 400 mq. del Teatro Lorenese.
 
“Ci aspettiamo un’ottima stagione per le nostre fiere. Sul fronte italiano non prevediamo un aumento dei visitatori, viste la chiusura dei negozi e il calo dei consumi da alcune stagioni; sull’estero invece seguiremo i dati dell’export. In termini di sostenibilità lavoriamo già al nostro interno con molta attenzione, anche durante la fase di allestimento, e con un percorso continuo, usando per esempio carte riciclate. Ormai la sostenibilità è un prerequisito. Lavoriamo sempre di più sul digitale, abbiamo progetti interessanti che comunicheremo a breve”, ha spiegato il CEO di Pitti Immagine, Raffaello Napoleone.

@pittiimmagine


Nella prossima edizione, il salone si interroga sul concetto di formale attraverso un sfilata collettiva di 25-30 espositori, tra italiani ed esteri, in scena in Fortezza da Basso e curata da Dust Magazine. Aiuterà i visitatori ad esplorare i nuovi codici dell'eleganza maschile provando a rispondere alla domanda: Cos'è il formale oggi? 
 
L’area Lyceum si trasforma per la prima volta in un luogo di riflessione e confronto sui temi della sostenibilità dal nome ‘Think Green’. Lo spazio, ideato dallo studio di architettura Andrea Caputo e realizzato in collaborazione con Reda, ospiterà una serie di talk, dialoghi, monologhi e confronti a cura di Angela Rui, design critic and curator.

Pitti Uomo prosegue la sua missione di scouting di nuovi talenti, ospitando nell'area Touch! i 6 finalisti dei Tokyo Fashion Awards e del contest White Leather Project. Torna la sezione Scandinavian Manifesto con Revolver Copenhagen, giunta alla sua quarta edizione, nella nuova location della Sala del Rondino con una selezione di designer emergenti e brand consolidati provenienti da Danimarca, Svezia e Norvegia. All’Arena Strozzi, invece, va in scena una selezione di collezioni curata da Labelhood, incubatore fashion di designer emergenti e tra i più innovativi retailer in Cina, in collaborazione con V/Collective. Infine, il marchio giapponese Anrealage, del talento creativo di Kunihiko Morinaga, finalista del premio LVMH 2019, porta al salone fiorentino una capsule ispirata dalla Tokyo contemporanea.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.