×
1 582
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
20 feb 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Lanvin Group chiude un 2022 da record

Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
20 feb 2023

Con una crescita a doppia cifra per tutti i suoi brand e mercati, Lanvin Group ha realizzato un ottimo 2022. Il gruppo cinese del lusso (ex Fosun Fashion Group), quotato alla Borsa di New York dallo scorso dicembre, ha realizzato l’anno scorso un fatturato di 424,5 milioni di euro, con un balzo del 38% anno su anno, grazie in particolare alla forte crescita della sua maison di punta, Lanvin, e di Sergio Rossi, recentemente integrato nella società (giugno 2021), che ha raddoppiato le vendite in un anno.


La griffe principale del gruppo cinese ha continuato a ringiovanire la propria clientela nel 2022 - Lanvin


Queste buone performance si spiegano con "strategie di brand differenziate" attraverso nuove capsule e gamme di prodotto, ma anche con una rifocalizzazione delle maison sui loro prodotti di punta e una migliore ottimizzazione del mix di categorie e prodotti. Inoltre, "l'impulso dato dal gruppo agli accessori si è rivelato una potente leva di crescita e di marginalità", precisa in un comunicato Lanvin Group, in occasione della pubblicazione dei suoi risultati preliminari.
 
La maison Lanvin, acquisita dal gruppo cinese nel 2018, conferma il suo forte potenziale di crescita. Nel 2022 ha visto il suo fatturato salire del 67%, a 121,3 milioni di euro. Le vendite sono esplose in particolare nella rete distributiva wholesale (+145%) soprattutto grazie agli accessori, e sono salite del 39% nel canale retail grazie alle iniziative per coinvolgere il cliente e al buon andamento dell’e-commerce. La griffe, guidata dal direttore artistico Bruno Sialelli, si è riposizionata nel corso dell'anno verso un'eleganza più sofisticata, pur continuando ad attrarre una clientela giovane, grazie ad un'offerta ampliata, soprattutto in termini di accessori (pelletteria e sneaker).

Altra performance notevole, quella di Sergio Rossi, il cui fatturato è passato dai 28,7 milioni di euro del 2021 ai 61,9 milioni di un anno dopo (+116%). Lanvin e il brand di calzature di lusso hanno accelerato il ritmo in particolare in Nord America, affidandosi a una nuova piattaforma di e-commerce condivisa gestita da Shopify, afferma la società. La griffe specializzata in maglieria di alta gamma St. John ha registrato un fatturato di 85,7 milioni di euro, posizionandosi sempre più come luxury brand americano, mentre la maison italiana di abbigliamento maschile di altissima gamma Caruso ha raggiunto i 30,8 milioni di euro (+25%), beneficiando del forte ritorno dell'abbigliamento formale.
 
Il marchio austriaco di collant e lingerie Wolford resta la più importante fonte di reddito del gruppo con un fatturato di 126,5 milioni di euro, in crescita del 16% rispetto al 2021. La griffe ha continuato a cavalcare i buoni risultati della linea athleisure lanciata nel 2019 e ha aumentato la sua visibilità grazie a una serie di collaborazioni con Alberta Ferretti, GCDS, Mugler e… Sergio Rossi. A questo proposito, il CEO di Lanvin Group, Joann Cheng, ha confermato che l'azienda intende "stimolare la collaborazione tra i nostri marchi per aumentare ulteriormente il valore della nostra piattaforma sinergica globale".
 
L'Europa (EMEA) si conferma il primo mercato del gruppo, con poco più della metà delle vendite totali, a 213,7 milioni di euro, in crescita del 44% rispetto al 2021. Il Nord America rappresenta quasi un terzo del fatturato, a 144,6 milioni di euro (+36%) e la Greater China è arrivata a 47,8 milioni di euro (+13%) nel 2022. Un risultato promettente, secondo Lanvin Group tenendo conto, da un lato, dei prolungati confinamenti in Cina lo scorso anno e, dall'altro, della limitata presenza dei suoi marchi in questo mercato. I manager hanno sottolineato in particolare le potenzialità del gruppo, viste le sue ridotte dimensioni e un numero di negozi molto limitato rispetto ai grandi gruppi del lusso.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.