×
1 463
Fashion Jobs
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
13 gen 2019
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Lanificio F.lli Cerruti pronto alla rinascita con il nuovo CEO Torello-Viera

Pubblicato il
13 gen 2019

Lanificio F.lli Cerruti, storica azienda biellese fondata nel 1881 da Antonio Cerruti insieme a due suoi fratelli e ad un cugino, è pronto a ripartire in quarta dopo l’acquisizione, lo scorso luglio, dell’80% della società da parte del Fondo Njord Partners. A guidare il nuovo corso, Paolo Torello-Viera, CEO del gruppo dal 1° agosto 2018, incontrato da FashionNetwork.com in occasione di Pitti Uomo 95.

Paolo Torello-Viera, CEO

 
“Quando sono stato chiamato dal Lanificio per ricoprire questo prestigioso incarico non ci ho pensato due volte a lasciare gli Stati Uniti, dove sono arrivato nel 2002 per lavorare prima da Zegna, poi da Brioni e infine, dopo varie esperienze, da Les Copains e Giambattista Valli, e mi sono organizzato per tornare a Biella, entusiasta di intraprendere questa nuova sfida”, ci ha raccontato Torello-Viera.
 
Gli obiettivi del nuovo CEO sono ambiziosi: “Nel 2018 il Lanificio ha fatturato circa 58 milioni di euro; per il 2019 prevediamo di chiudere a 65 milioni e vorrei arrivare a quota 100 milioni entro quattro o cinque anni”, ha spiegato. “Non ho voluto stravolgere l’azienda, ma valorizzare quello che già c’era, soprattutto gli operai che lavorano sulle macchine, il nostro vero patrimonio. Per questo motivo, nel chiedere l’ammortizzatore sociale della solidarietà, che coinvolge 50 persone per 6 mesi a partire dal 1° gennaio, senza tagli, sono partito dall’alto, con l’obiettivo di tutelare chi lavora alla fase produttiva: oggi gli artigiani in Italia sono una specie in via di estinzione, vanno supportati, stimolati e fatti crescere. Il nostro non è solo un made in Italy, ma un made in Biella”.

La storica sede del Lanificio Cerruti

 
Lanificio Cerruti, il cui core business è rappresentato dai tessuti, possiede anche il brand di abbigliamento uomo e donna Il Lanificio, venduto attraverso sette punti vendita monomarca in Italia. L’azienda prevede di aprire altri due store nel nostro Paese, uno quest’anno e uno nel 2020.

“Il mio sogno sarebbe quello di riportare in house tutti i marchi del mondo Cerruti, anche attraverso collaborazioni, a partire da Cerruti 1881 (dal 2000 di proprietà del fondo Trinity di Hong Kong, ndr)”, ma un passo alla volta", ha concluso Torello-Viera.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.