28 ott 2020
Lanificio F.lli Cerruti: Filippo Vadda è il nuovo AD
28 ott 2020
Il consiglio di amministrazione del gruppo Lanificio F.lli Cerruti dal 1881, riunitosi in data 28 ottobre, ha nominato Filippo Vadda nuovo Amministratore Delegato della società, in sostituzione di Alessandro Cannas, che ha garantito l’interim in questo ruolo dallo scorso febbraio dopo l’addio di Paolo Torello-Viera. Cannas torna ad esercitare il suo ruolo precedente di Chief Financial Officer.

Origini cuneesi, un MBA a Stanford, Filippo Vadda ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in società della moda, del food e dell’automotive, come Barilla, Bain & Co. e Loro Piana: in quest’ultima ha lavorato per oltre 9 anni, inizialmente come responsabile del Business Development della divisione tessile e in seguito a capo della business unit ‘Soft Accessories’.
Definitosi nella nota ufficiale della nomina “entusiasta” di guidare un marchio “così iconico”, Vadda indica come obiettivo del Lanificio F.lli Cerruti “di essere sempre di più il partner di riferimento per tutte le maison e i brand che cercano non solo un tessuto di pregio, ma un significativo apporto di stile e creatività assieme a un servizio d’eccellenza”.
Il Gruppo Lanificio F.lli Cerruti mantiene come core business l’attività tessile, con lo storico lanificio che produce tessuti d’eccellenza, ma propone anche collezioni di abbigliamento femminile e maschile attraverso il marchio Il Lanificio, distribuito in sei dei principali outlet village del nord Italia e in uno della Svizzera, mentre il marchio Cerruti 1881 è stato venduto dal 2000 al fondo Trinity di Hong Kong.
Dal luglio 2018 di proprietà del Fondo Njord Partners, specializzato in operazioni finanziarie in Francia, Olanda, Svizzera, Inghilterra e Australia, che ne ha acquisito l'80%, il Lanificio F.lli Cerruti si era posto obiettivi molto ambiziosi nella gestione Torello-Viera, in particolare di chiudere il 2019 a 65 milioni di euro di fatturato e di arrivare a 100 milioni nel giro di un quinquennio.
Tuttavia, l’azienda biellese, fondata nel 1881 da Antonio Cerruti insieme a due suoi fratelli e ad un cugino, ha dovuto subire un ridimensionamento, registrando un fatturato consolidato di 52 milioni di euro lo scorso anno, dovuto a un rallentamento del business nel primo semestre, per un calo a una cifra percentuale rispetto ai 58 milioni di euro del 2018. Risultati realizzati per il 24% in Italia e il 76% all'estero, dove i suoi principali mercati sono Cina, Francia e Germania.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.