3 feb 2020
Lanificio dell’Olivo comprato da EGI con la partecipazione del management
3 feb 2020
Ethica Global Investments S.p.A. (EGI), holding di partecipazioni stabili di lungo periodo costituita a fine 2017 a Milano, ha acquisito dal Fondo Gradiente I (che ne deteneva l’80%) e da Firme S.p.A., società facente capo alla famiglia fondatrice Taddeucci Sassolini (che possedeva il restante 20%), la totalità del capitale sociale del Lanificio dell’Olivo S.p.A., leader italiano nella produzione di filati fantasia per l’industria della maglieria e dell’aguglieria. L’operazione, che rappresenta il sesto investimento effettuato da Ethica Global Investments, è stata realizzata tramite un Leveraged Buy Out al quale ha partecipato il management della società.

Nel 2019 Lanificio dell’Olivo ha registrato ricavi per quasi 20 milioni di euro, con indicatori di performance al di sopra della media del settore, indica un comunicato. Ora la società fondata nel 1947 a Campi Bisenzio (FI) ambisce a porsi come soggetto aggregatore per la creazione di un polo di riferimento dei filati italiani di qualità. Per realizzare questo piano ambizioso è stato confermato l’attuale squarda manageriale. In particolare, sono stati mantenuti nei loro incarichi il Presidente Vittoria Varianini, l’Amministratore Delegato Fabio Campana, il Direttore Finanziario Gianluca Bazzi e il Direttore Tecnico Pierluigi Biagini, che hanno tutti partecipato all’investimento al fianco di EGI.
Il Lanificio dell’Olivo ha sviluppato negli anni un know-how nella filatura pettinata di fibre nobili come alpaca, mohair, cashmere, seta, lane fini, cotoni e lino, oltre alla ritorcitura di materiali performanti e pregiati per la creazione di effetti fantasia dai colori più svariati. Le fibre sono lavorate presso gli stabilimenti di Prato, ma il Lanificio dell’Olivo è all’avanguardia anche nella realizzazione di forniture sostenibili, con prodotti e lavorazioni di qualità che rispondano al rispetto dell’ambiente, della salute dei lavoratori, dei consumatori e degli animali. Lo attestano l’adesione dal 2016 al programma Detox di Greenpeace, il programma ‘Going Green’ e l’adesione a ‘4Sustainability’, un protocollo promosso dal Consorzio Promozione Filati.
Il lanificio toscano ha ottenuto i due terzi delle vendite 2019 all’estero, nei mercati di Europa, Stati Uniti ed Estremo Oriente, e annovera tra i propri clienti molti dei marchi più prestigiosi del panorama mondiale della moda, afferma il comunicato.

Ethica Group, fondata nel 2010, si compone di una holding (Ethica Holding S.p.A.) e 3 società operative (Ethica Debt Advisory S.r.l., Ethica Corporate Finance S.r.l. e appunto Ethica Global Investments S.p.A.) specializzate nella realizzazione di operazioni di finanza straordinaria e nell’investimento diretto nel capitale di rischio. Dal 2010, il gruppo milanese ha completato più di 170 operazioni di questo tipo in molteplici settori industriali, affiancando imprenditori, grandi gruppi internazionali e investitori istituzionali italiani ed esteri.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.