×
1 496
Fashion Jobs
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA S.R.L
Bottega Veneta Media Content Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DIGITAL DUST AGENCY
Senior Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
KOCCA SRL
Credit Manager
Tempo Indeterminato · NOLA
FOURCORNERS
Sales Manager – France
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
Di
Ansa
Pubblicato il
8 feb 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

Lagarde vede una ripresa economica della zona euro nel 2021

Di
Ansa
Pubblicato il
8 feb 2021

"È una fortuna" per l'Italia e l'Europa l'arrivo di Mario Draghi alla guida del governo per "far ripartire" il nostro Paese. La presidente della Bce, Christine Lagarde, usa parole entusiaste per il nuovo ruolo del suo predecessore e preconizza che il 2021 sarà "l'anno della ripresa" per l'Eurozona.

Christine Lagarde


Un endorsement abbastanza prevedibile visto che l'attuale numero uno di Francoforte sta proseguendo nel solco tracciato da Draghi con il varo di misure straordinarie e di una politica monetaria accomodante ma che è accompagnato da una mano tesa più concreta.

Lagarde, nella sua intervista al Journal du Dimanche, ha infatti ammonito i paesi europei "a non ripetere gli errori del passato togliendo in una sola volta gli stimoli" ma attuando una riduzione flessibile. Una posizione oramai lontana dalla difesa ortodossa dell'austerità con la quale in passato era identificata la Bce. Ed è un atteggiamento questo che certo faciliterà il compito di Draghi e del suo esecutivo che, oltre a impostare il Recovery plan, dovrà gestire la difficile fase di uscita dai provvedimenti emergenziali: dal credito garantito alle imprese, alla flessibilità per le banche e alle moratorie per aziende e famiglie. Capitoli che coinvolgono certamente la Commissione europea ma nei quali la Bce ha un ruolo importante con i programmi straordinari in atto e l'acquisto dei titoli di Stato italiani che rendono Francoforte in possesso di una larga quota del nostro debito pubblico.

Un'uscita progressiva e graduale, non a caso, è stata invocata anche dal governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, e potrebbe venire incontro ai desiderata dei partiti della neo maggioranza di tutelare vasti settori della popolazione italiana e di non eliminare di colpo alcuni provvedimenti economici 'bandiera'. Certo la Bce (e lo stesso Draghi) chiede di non sussidiare all'infinito alcuni settori in crisi e anzi di accelerare nel passaggio verso alcuni comparti con futuro e più sostenibili, proteggendo tuttavia i lavoratori nella difficile fase di transizione con politiche attive più efficaci.

Sicuramente a Francoforte non vogliono 'scorciatoie': ancora Lagarde è tornata a scartare nettamente la possibilità che la Bce cancelli il debito Covid, una possibilità già rifiutata dal vicepresidente De Guindos e che, ciclicamente, riaffiora nel dibattito politico europeo, in Italia come in Spagna e in altri Paesi. La cancellazione "è inconcepibile" e sarebbe una "violazione del trattato europeo che vieta strettamente il finanziamento monetario degli Stati" ha affermato. "Questa regola costituisce uno dei pilastri fondamentali dell'euro". "Se l'energia profusa per chiedere un'annullamento fosse dedicata a un dibattito sul suo utilizzo" su quali settori investire e come incide sulla spesa pubblica "sarebbe molto più utile" ha aggiunto".

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.

Tags :
Industry