×
1 364
Fashion Jobs
VINCENZO ZUCCHI SPA
Area Manager Retail - Centro Italia
Tempo Indeterminato · ROMA
MICHAEL PAGE ITALIA
Product Manager Per Realtà Capospalla Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
SPACE STYLE SRL
Impiegata/o Ufficio Acquisti/Produzione
Tempo Indeterminato · FUNO
MANTERO SETA
Controller Industriale
Tempo Indeterminato · GRANDATE
INTERFASHION SPA
Worldwide Sales Manager / Responsabile Vendite Mondo
Tempo Indeterminato · RIMINI
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
11 mag 2018
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

La società Canadian Tire compra Helly Hansen per circa 650 milioni di euro

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
11 mag 2018

Il diversificato retailer canadese Canadian Tire Corporation (CTC) sta acquistando il marchio norvegese di abbigliamento ed equipaggiamento per le attività outdoor Helly Hansen. Tire sborserà 985 milioni di dollari canadesi (poco più di 648 milioni di euro) per l'azienda che include anche il marchio britannico Musto, e ha dichiarato di stare aggiungendo al proprio portafoglio “un marchio globale e leader nello sportswear e workwear, che i professionisti usano e di cui si fidano”.

Helly Hansen


CTC ha affermato che l'acquisto supporta la sua visione di diventare il gruppo principale nella scena retail canadese, rafforza il suo core business nell’outdoor e nel workwear grazie alla molteplicità delle sue insegne retail, accelera la propria capacità di distribuire gli attuali e futuri suoi marchi di proprietà a livello internazionale, e darà profitti immediati a CTC “con una forte traiettoria di crescita dei ricavi e dell’Ebitda”.
 
Fondato nel 1877, Helly Hansen è noto per i suoi prodotti di livello professionale e ad alte prestazioni tecniche sviluppati per le condizioni atmosferiche più estreme. Le sue categorie principali di attività sono la vela, lo sci, la montagna, la città, e l'abbigliamento da pioggia e da lavoro.

Con una distribuzione all'ingrosso e al dettaglio in più di 40 Paesi, Helly Hansen è un brand molto conosciuto su scala mondiale e le sue categorie principali di prodotti sono anche quelle fondamentali nell’offerta presentata dalle insegne retail possedute da CTC.
 
CTC ha già un rapporto consolidato con il marchio scandinavo, perché è venduto nelle sue catene Mark’s e FGL.
 
“Per più di 10 anni, Helly Hansen è stato eccezionalmente adatto a CTC e questa acquisizione rafforzerà l’assortimento di tutte le nostre catene”, ha dichiarato il CEO dell’azienda canadese Stephen Wetmore. “Con le nostre capacità, l’affidabile squadra di manager e la riconoscibilità di un marchio globale come Helly Hansen, vediamo [aprirsi] enormi opportunità in Canada e a livello internazionale”.
 
Il CEO di Helly Hansen, Paul Stoneham, ha aggiunto che l’operazione “ci fornisce la piattaforma ideale per accelerare ulteriormente la traiettoria di crescita rafforzando anche la nostra presenza in Canada”.
 
L'acquisizione dovrebbe perfezionarsi nel terzo trimestre e, come detto, sarà immediatamente accrescitiva per entrate e flusso di cassa nel bilancio di CTC anche prima della realizzazione di sinergie. La transazione non è soggetta a condizioni di finanziamento, visto che CTC "è dotato di un’ampia flessibilità finanziaria per finanziare l'acquisizione e di mantenere il suo attuale elevato grado d’investimento e di rating del credito”.
 
Stoneham e il suo team, basato ad Oslo, capitale della Norvegia, continuerà a guidare il business, riferendo al vicepresidente esecutivo di CTC, Mahes Wickramasinghe.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.