×
1 343
Fashion Jobs
BURBERRY
Raw Material Developer (London/Florence)
Tempo Indeterminato · FIRENZE
SIDLER SA
Senior Legal Counsel / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILAN
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Product Owner Customer Digital
Tempo Indeterminato · MILAN
RANDSTAD ITALIA
Customer Service - Back Office Commerciale
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Buyer Men's Rtw & Accessories Linea Giorgio Armani
Tempo Indeterminato · MILAN
STELLA MCCARTNEY
Rtw Tecnico di Industrializzazione e Produzione
Tempo Indeterminato · NOVARA
LUXURY GOODS OUTLET S.R.L
Gucci_stock Manager
Tempo Indeterminato · SERRAVALLE SCRIVIA
RODGY GUERRERA AND PARTNERS
Human Resources Manager Italy&Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
5 feb 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

La Settimana della Moda di Milano si aprirà con il collettivo “Black Lives Matter in Italian Fashion”

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
5 feb 2021

Cinque stilisti del collettivo “Black Lives Matter in Italian Fashion” apriranno con le loro collezioni Autunno-Inverno 2021/22 la settimana milanese della moda donna, in programma dal 23 febbraio all’1 marzo, un evento in gran parte virtuale a causa della pandemia. Il progetto è stato lanciato nel corso dell’ultima Fashion Week di Milano dello scorso settembre, dove era stato relegato alla fine della manifestazione. In questa stagione, invece, sarà il primo incontro del programma di sfilate, che inizia il 24 febbraio, posizionandosi subito dopo l'omaggio reso a Beppe Modenese, ex presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana (CNMI) deceduto in novembre.

Tra i 5 stilisti selezionati c'è la designer Fabiola Manirakiza, originaria del Burundi - frida-kiza.com


“È eccezionale, è un segnale molto forte da parte della Camera della Moda Italiana. Siamo noi a fare tendenza”, ha detto giovedì all'agenzia AFP Michelle Ngonmo, cofondatrice del collettivo al fianco degli stilisti Stella Jean ed Edward Buchanan. Tuttavia, “è stata una dura battaglia” prima di riuscire “a superare la riluttanza della Camera a facilitarci l'accesso alla Fashion Week. Ora la CNMI è pronta ad ascoltarci”, ha raccontato.
 
In questa stagione sfilano gli stessi cinque designer che avevano presentato le loro collezioni a settembre. Si tratta della camerunense Joy Ijeoma Meribe con la sua label Modaf Designs, del marocchino Karim Daoudi, di Claudia Gisèle Ntsama, originaria della Nigeria, col suo brand Gisfab, di Fabiola Manirakiza del Burundi, fondatrice della casa di moda Frida-Kiza e del senegalese Pape Mocodou Fall, alias Mokodu, il nome che ha dato al suo marchio. Questi stilisti presenteranno nuovamente il loro lavoro attraverso un video, intitolato come la volta precedente “We are made in Italy - The Fab Five Bridges Builders”.

L'Italia ha 450 stilisti neri che “si sono sentiti discriminati per il colore della loro pelle, molti dei quali sono emigrati a Londra, Parigi o Pechino”, sostiene Michelle Ngonmo. Nel 2015, questa attivista nata in Camerun aveva fondato la Afro Fashion Week, organizzata una volta all’anno a Milano. “Per cinque anni ci siamo scontrati con un muro di silenzio quando bussavamo alla porta della CNMI, ma ora ne siamo parte integrante, senza perdere la nostra identità”, dice. “Facciamo parte del Made in Italy, produciamo in Italia, non in Africa”, sottolinea.
 
La Camera Nazionale della Moda Italiana aiuta i designer provenienti dall’immigrazione e residenti in Italia “a realizzare le loro collezioni in un momento difficile”, ha affermato alla stampa il presidente dell’organismo, Carlo Capasa. L'organizzazione finanzia parzialmente le loro collezioni e li mette in contatto con aziende tessili o calzaturiere che concedono loro degli sconti.

con AFP 

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.