×
1 432
Fashion Jobs
SKECHERS
Customer Service Representative
Tempo Indeterminato · VIMERCATE
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA S.R.L
Bottega Veneta Media Content Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DIGITAL DUST AGENCY
Senior Art Director
Tempo Indeterminato · MILANO
KOCCA SRL
Credit Manager
Tempo Indeterminato · NOLA
FOURCORNERS
Sales Manager – France
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Junior E-Commerce Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
MICHAEL PAGE ITALIA
Wholesale Manager Asia Per Brand di Calzature Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
360 TALENT LONDON
Planning & External Production Manager
Tempo Indeterminato ·
FIORELLA RUBINO
Retail District Manager
Tempo Indeterminato · ROMA
CONSEA FASHION&RETAIL
Costing Officer - Shoes
Tempo Indeterminato · FIRENZE
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Pelletteria e Accessori
Tempo Indeterminato · GRANAROLO DELL'EMILIA
BENETTON GROUP SRL
District Manager - Undercolors
Tempo Indeterminato · ALESSANDRIA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Tax Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RETAIL SEARCH SRL
CRM Specialist - Omnichannel - Luxury
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Buyer
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
Pubblicato il
8 lug 2021
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

La scarpa italiana scommette su sostenibilità, formazione e digital

Pubblicato il
8 lug 2021

L’industria calzaturiera progetta la ripartenza dopo un anno e mezzo alle prese con il covid. Sostenibilità, formazione, ricerca e innovazione sono i pilastri della strategia di uscita dalla crisi al centro dell’ultima assemblea annuale di Assocalzaturifici, svoltasi in forma privata a Bologna a causa delle restrizioni per l’emergenza pandemica.

Siro Badon


“La sostenibilità è sicuramente tra le nostre priorità”, spiega Badon. “Abbiamo ideato un progetto per supportare le aziende nel processo di accreditamento e posizionamento commerciale delle rispettive realtà imprenditoriali, sui mercati nazionali ed esteri, quali aziende sostenibili e, pertanto, più competitive”. 

Nasce Vcs (Verified & Certified Steps), il marchio di sostenibilità di Assocalzaturifici che sarà concesso alle imprese capaci di raggiungere un determinato standard qualitativo. Gli imprenditori potranno eseguire in autonomia l’autoanalisi, mentre dei benchmark diranno quali sono i criteri minimi per essere considerati una azienda sostenibile. L’impresa che si posizionerà sopra la soglia di questi canoni potrà essere certificata dall’istituto individuato; gli altri potranno essere affiancati dal laboratorio Cimac per migliorare i processi e ottenere così i requisiti di certificazione sostenibile.

Altro tema al centro è dibattito è stato quello delle competenze. “L’importante convenzione, siglata con la Presidente di Umana Maria Raffaella Caprioglio, permetterà di ridefinire l’organizzazione delle persone in azienda per la ripresa”, sottolinea Badon. “Con Umana sarà possibile accompagnare in percorsi di evoluzione i profili meno allineati, reperire e formare le figure dotate di nuove competenze per rispondere alle sfide del nuovo contesto industriale e commerciale, favorire l’inserimento di nuovi collaboratori adatti alle sfide del mercato post-pandemico”.
 
Sul fronte dell’innovazione è stato siglato un importante accordo con Startup Boot Camp Fashion Tech, uno degli acceleratori di startup più importanti al mondo. “Con loro”, spiega Badon, “l’Associazione potrà contare su una organizzazione internazionale che ci aiuterà a trovare, incubare ed infine accelerare 2 startup all’anno specifiche per il nostro settore che aiutino ed agevolino il mondo della sostenibilità in chiave tecnologica ed aiutino Micam nel lungo processo di digitalizzazione”.
 
Durante l’incontro sono stati annunciati tre progetti innovativi di Assocalzaturifici, dedicati alle oltre 550 aziende associate: il primo vuole favorire un match digitale tra domanda internazionale di saper fare italiano e aziende industriali/artigiane locali; il secondo è un marketplace B2c aperto all'alta manifattura italiana; il terzo è legato alla tracciabilità dei prodotti grazie all’uso della tecnologia blockchain.
 
Nel convegno di fine anno di Assocalzaturifici verranno infine svelati i risultati di uno studio sul Made in Italy commissionato alla Università Ca Foscari di Venezia in partnership con M&C Saatchi, “per capire quali sono le sfide future, come le aziende sono posizionate e come possono concentrare i propri sforzi analizzando gli attributi che i grandi mercati internazionali riconoscono alle produzioni calzaturiere italiane”, conclude Badon.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.