×
1 433
Fashion Jobs
247 SHOWROOM
Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Avanzamento e Controllo Qualità Rtw - Romania
Tempo Indeterminato · SUCEAVA
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Controllo Qualità Rtw
Tempo Indeterminato · CREMONA
CONFIDENZIALE
Retail Operation Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
DESIGUAL
People Business Partner Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
BENETTON GROUP SRL
Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
BENETTON GROUP SRL
Senior Buyer Retail - Fashion Apparel
Tempo Indeterminato · TREVISO
STELLA MCCARTNEY
Logistics Specialist
Tempo Indeterminato · NOVARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Adnkronos
Pubblicato il
5 mag 2023
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

La Perla vara un piano di finanziamento

Di
Adnkronos
Pubblicato il
5 mag 2023

Preoccupazione per le difficoltà in cui versa l’azienda, pur a fronte dell’annuncio, da parte dell’attuale proprietà, di un’operazione di finanziamento entro il mese di maggio, che partirà già nei prossimi giorni. Tornano sui tavoli della Regione Emilia-Romagna i problemi de La Perla, storico marchio di intimo controllato dalla holding Tennor, attivo nell’ambito della moda di lusso.

@laperla


L’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla, ha incontrato in videoconferenza i dirigenti de La Perla, fra cui il proprietario Lars Windhorst e l’amministratore delegato Peter Shaefer, oltre ai responsabili del sito di Bologna, per un aggiornamento sulla situazione attuale. Presenti Sergio Lo Giudice, delegato al Lavoro della Città metropolitana di Bologna e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali regionali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil e delle Rsu.

Windhorst ha assicurato che verrà messa in campo un’operazione di finanziamento importante entro maggio. In particolare, ha garantito nel giro di pochi giorni un sostegno economico allo stabilimento di Bologna, così da far ripartire il lavoro. Si è impegnato inoltre a far arrivare entro la fine di maggio ulteriori finanziamenti per attuare un nuovo piano finanziario.

Colla e Lo Giudice hanno espresso la propria preoccupazione per le difficoltà in cui versa La Perla, un marchio importante conosciuto in tutto il mondo che è parte della storia della moda Made in Italy. Nel ricordare il valore anche sociale dell’azienda, che dà occupazione a molte donne del territorio, hanno ringraziato le lavoratrici e le rappresentanze sindacali per la grande responsabilità dimostrata fino a oggi.

La prossima convocazione del tavolo di crisi di terrà all’inizio del mese di giugno, al fine di verificare l’attuazione di tutti gli impegni presi.

La Perla occupa oggi 330 persone in Italia, di cui 220 sono impiegate nello stabilimento produttivo di Bologna dopo l’accordo del 2019 col Ministero del Lavoro, la Regione Emilia-Romagna e i sindacati, che indicò 126 esuberi e portò alla cassa integrazione di parte delle lavoratrici dello stabilimento bolognese e a incentivi all'esodo.

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.