5 gen 2023
La pelletteria continua la ripresa nei 9 mesi 2022
5 gen 2023
La pelletteria made in Italy prosegue il recupero post-pandemia con incrementi negli acquisti al dettaglio in Italia (+8,6%) e nelle vendite estere (+15,7%) nei primi nove mesi del 2022. Trend positivi nel periodo anche per produzione (+9,2%) e fatturato (+14,7%), malgrado alcuni segnali di “minor dinamismo” emersi nel terzo trimestre. A dirlo è l’indagine congiunturale di Confindustria Moda per Assopellettieri.

Sul fronte delle esportazioni, arretrano le quantità (-3,2% i kg sull’analogo periodo 2021 e -12% nel terzo trimestre), con un balzo del prezzo medio del +20%. Boom per griffe e alto di gamma, mentre molte medie e piccole imprese presentano ancora un fatturato al di sotto dei livelli pre-covid.
Tra i mercati esteri corrono Francia (+31%), Usa (+54,5%), Corea del Sud (+38,6%) ed Emirati (+74%). Riparte anche il Regno Unito (+36,2%), dopo il crollo post Brexit, sebbene il forte gap con tre anni addietro (-28%). Sotto media la Cina (+12,8%, con un -13% in quantità), circoscritta perlopiù alla fascia lusso (prezzo al kg +30% circa). In calo Hong Kong.
Le riorganizzazioni nella logistica frenano i flussi verso la Svizzera (hub delle multinazionali del lusso e prima destinazione: -1,4% in volume e -15% in valore). Pesanti le flessioni in Russia (-22,8%) e Ucraina (-53%), scivolate rispettivamente al 17° e al 58° posto della graduatoria in valore; dall’inizio del conflitto l’export verso i due Paesi segna un calo complessivo del -41,4%.
Il terzo trimestre conferma il lieve arretramento nel numero delle imprese attive (-51 il saldo globale dei primi 9 mesi) e il recupero nei livelli occupazionali (con la contestuale marcata contrazione nelle ore di CIG autorizzate nella filiera pelle) già evidenziatisi nei primi 6 mesi. Rimane l’allarme costi per materie prime e caro bolletta, che mette a rischio la stabilità finanziaria delle imprese, erodendone i margini di profitto. A questo si aggiungono i timori per la nuova ondata covid che sta colpendo la Cina, in concomitanza con l’abbattimento delle restrizioni ai viaggi deciso da Pechino, e con esso il ripristino in diversi Paesi (Italia capofila) dei controlli negli aeroporti per chi arriva dalla Cina.

“Auspichiamo di poter lavorare in maniera massiccia con il Governo sui temi della politica industriale per esorcizzare il timore di un ritorno al passato e mettere in atto tutte le azioni concrete a supporto del sistema. Non possiamo permetterci di rallentare o, ancor peggio, fermare il trend positivo del 2022”, commenta il Presidente di Assopellettieri, Franco Gabbrielli.
Il comparto, intanto, si dà appuntamento a Rho Fiera Milano per l’edizione numero 123 di Mipel. L’evento, in programma dal 19 al 22 febbraio, si svolgerà in contemporanea con le kermesse moda del polo milanese Micam e The One Milano, nonché in parziale sovrapposizione con Lineapelle e Homi Fashion & Jewels.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.