×
1 425
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Training & Quality Senior Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Merchandising Manager Southern Europe
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Account Receivable Specialist
Tempo Indeterminato ·
GUCCIO GUCCI S.P.A.
Gucci Global Omnichannel Special Projects Coordinator (Milan OR Florence)
Tempo Indeterminato · MILANO
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENZIALE
Shipping And Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
STELLA MCCARTNEY
Shoes Production Quality Controller
Tempo Indeterminato · NOVENTANA
BRAMA SRL
Brand Manager Italy
Tempo Indeterminato · MILANO
NAPAPIJRI
Customer Service Representative - Spanish And English Speaking - Napapijri (Fixed Term 12 Months)
Tempo Indeterminato ·
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Customer Service Specialist_luxury Boutique_venezia
Tempo Indeterminato · VENEZIA
MIRIADE
Responsabile IT
Tempo Indeterminato · NAPOLI
DEDAR
Senior Buyer - Sample Planner
Tempo Indeterminato · APPIANO GENTILE
MICHAEL PAGE ITALIA
Sales Manager Online Multibrand Luxury Milano
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Direttore Commerciale
Tempo Indeterminato · PESCARA
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · VENEZIA
WP LAVORI IN CORSO SRL
Area Manager Italia - Canale Wholesale
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
PHILIPP PLEIN
Global CRM Specialist
Tempo Indeterminato · LUGANO
MICHAEL PAGE ITALIA
Social Media Manager - Brand Fashion - Lusso
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Senior Manager, IT
Tempo Indeterminato · PIACENZA
PANDORA
Regional Sales Manager - Toscana
Tempo Indeterminato · FIRENZE
ULTIMA ITALIA S.R.L
Production And Sourcing CO-Ordinator (Production Merchandiser)
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
5 mag 2020
Tempo di lettura
2 minuti
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

La moda italiana fa i conti con il coronavirus

Pubblicato il
5 mag 2020

Dopo l’ok del Governo alla ripresa delle attività produttive, scaglionata tra il 27 aprile e il 4 maggio, il sistema moda italiano fa i primi conti con il coronavirus. Nel periodo gennaio-marzo 2020, il fatturato delle aziende di tessile-abbigliamento-accessorio ha subito una battuta d’arresto in media del 36,2%. 

Un look Marni AI 2020-21


Lo rivela un’indagine del Centro Studi di Confindustria Moda sui danni causati della pandemia, che ha coinvolto 320 aziende del settore tra il 7 e il 17 aprile. Il 51% del campione ha accusato un calo del fatturato tra il -20% e il -50% rispetto al primo trimestre 2019, mentre il 20% ha registrato una flessione superiore al 50%.
 
In frenata nel primo trimestre dell'anno anche gli ordinativi del 40,5%, con cali tra il -20% e il -50% per il 46% delle aziende intervistate e di oltre -50% per il 29%. Solo il 10% dei rispondenti ha contenuto il trend negativo entro il -10%.

Il 76% delle aziende interpellate risultava chiuso al momento della rilevazione, realizzata nel pieno del lockdwon. L’89% ha previsto il ricorso agli ammortizzatori sociali con l’esito che l’84,9% della forza lavoro totale del campione potrebbe usufruirne.
 
In particolare, nel 72% dei casi il ricorso agli ammortizzatori ha interessato oltre l’80% dei lavoratori, in un ulteriore 12% dei casi ha riguardato una quota compresa tra il 60%-80%. Solo nel 4% dei casi gli addetti coinvolti non superano il 20% del totale. 
 
Dal report emergono le misure di sostegno chieste al governo per il rilancio del settore. Per circa l’80% delle aziende, gli assi prioritari di intervento riguardano le politiche di garanzia della liquidità e il ricorso agli ammortizzatori sociali.
 
Intanto, il prossimo 18 maggio, dopo circa due mesi di stop, anche i negozi della Penisola potranno rialzare le saracinesche, ma ad attenderli sono più i dubbi che le certezze. La proposta sostenuta dal presidente di Federmoda, Renato Borghi, di concedere ai commercianti la possibilità di restituire l’invenduto ha risvegliato vecchi attriti all’interno del mondo associativo, guadagnandosi la netta smentita di Confindustria Moda.
 
L’istituzione presieduta da Claudio Marenzi nega “in maniera categorica l’esistenza di dialoghi e accordi con Federazione Moda Italia rispetto alla presunta definizione di un diritto per i commercianti di restituire ai produttori la merce invenduta”.
 
“Come già accaduto in passato, anche questa è una notizia basata su dichiarazioni e comportamenti irrituali da parte dei vertici di Federazione Moda Italia-Confcommercio”, prosegue la nota di Confindustria Moda, che sottolinea di non poter “dialogare e concludere accordi su ambiti che per loro natura riguardano esclusivamente le libere scelte di ciascuna impresa associata”.
 
Nel suo intervento, Borghi lamentava la situazione critica dei negozi, “pieni di merce ancora imballata nei magazzini e destinata a rimanere in gran parte invenduta”. Il numero uno di Federmoda proseguiva invocando misure di sostegno alla liquidità “attraverso contributi a fondo perduto, zero burocrazia e una moratoria fiscale e contributiva al 30 settembre”. Nel retail moda sono a rischio estinzione 17mila punti vendita e 35mila posti di lavoro per oltre 15 miliardi di euro di giro d’affari.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.