×
1 655
Fashion Jobs
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
13 mar 2020
Tempo di lettura
4 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

La moda italiana continua la gara di solidarietà contro il Coronavirus

Pubblicato il
13 mar 2020

Da Save the Duck a Edizione (holding dei Benetton), da Moaconcept e Haikure a Coccinelle e Pin Up Stars, aumenta il numero di aziende di moda e accessori che propongono iniziative di solidarietà dedicate a chi combatte contro il virus Covid-19.
 
Il marchio bolognese Pin Up Stars, che da 25 anni produce costumi da bagno, ha deciso di donare alla Fondazione Policlinico Sant’Orsola di Bologna il 10% di quello che incasserà, in favore di chi lotta in prima linea contro il coronavirus.

pinupstars.it


“Vorremmo che quello che doniamo servisse innanzitutto per le persone, i medici e gli infermieri”, dice in un comunicato Jerry Tommolini, titolare dell’azienda. “Vogliamo essere vicini a chi si mette in gioco in prima persona per tutta la comunità, con aiuti come la babysitter o la spesa a casa”. Le donazioni ricevute saranno visibili a tutti sui siti del brand e della fondazione.
 
Edizione S.r.l., la holding della famiglia Benetton, ha deciso di donare tre milioni di euro per sostenere i progetti urgenti e le esigenze di quattro ospedali, come contributo concreto all'emergenza derivante dalla diffusione epidemiologica di Covid-19 in Italia.

United Colors of Benetton


La donazione riguarda gli ospedali Ca 'Foncello di Treviso, Luigi Sacco a Milano, il Lazzaro Spallanzani e il policlinico Agostino Gemelli a Roma che, insieme a molte altre strutture del servizio sanitario nazionale italiano, combattono ogni giorno in prima linea in questa battaglia, si legge in una nota. In Italia, Edizione ha le sue attività principali a Treviso, città di origine della famiglia Benetton, a Milano e a Roma.

Il brand di piumini 100% animal-free Save The Duck, guidato dall’AD Nicolas Bargi, attiva anch’esso una campagna di raccolta fondi per l’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Coronavirus e si impegna per sostenere l’Ospedale Sacco di Milano, nell’iniziativa “Save The Doctor”. Dal 12 marzo al 3 aprile 2020, infatti, il 20% del ricavato delle vendite online del marchio sarà devoluto alle Unità Operative di Malattie Infettive della struttura sanitaria milanese, perché possano proseguire al meglio nell’assistenza sanitaria di tutti i pazienti e nella ricerca dello sviluppo di un vaccino per il Covid-19.

savetheduck.it


Save The Duck tiene a ricordare nel proprio comunicato che recentemente aveva lanciato una campagna di raccolta fondi anche per la drammatica situazione degli incendi in Australia, che ha causato 28 vittime e la morte di più di un miliardo di animali, oltre ad aver devastato e bruciato più di 80 mila chilometri quadrati di terra.
 
Grazie all’opera “hearts on earth” concessa dall’artista milanese Andrea Crespi, Moaconcept e Haikure hanno creato la T-shirt “#ITWILLBEOK”, che desidera portare ottimismo, vicinanza ed amore in un momento di difficoltà e preoccupazione. L’iniziativa si propone di raccogliere fondi per l’acquisto di strumentazione sanitaria tramite la Protezione Civile italiana, ma vuole anche essere un modo per attivare la filiera produttiva italiana, dai produttori ai commercianti, dai fornitori ai servizi.

La T-shirt in versione bianca


“L’opera pensata per questo progetto è una metafora importante di positività e speranza per gli avvenimenti che ci hanno colpito. Il rosso, che in questo momento rappresenta il clima di preoccupazione che ci riguarda, si trasforma in una contaminazione di cuori, un semplice emoticon che viene replicato fino a ricreare la sagoma della nostra nazione, un simbolo che siamo abituati a usare e condividere tutti i giorni sulle nostre chat e sui social con persone a cui vogliamo bene”, ha detto Andrea Crespi.
 
“La nostra T- shirt è un simbolo di amore e di solidarietà, di speranza e comunione tra tutti noi italiani, che presto, con la nostra caparbietà, risorgeremo”, ha affermato Matteo Tugliani, fondatore di Moaconcept. “Spero che questo contributo possa essere utile a portare aiuto e speranza al prossimo”, ha aggiunto Federico Corneli, fondatore di Haikure.
 
La T-shirt, nelle due versioni bianca e nera, è disponibile on-line su www.moaconcept.com e presso numerosi retailer che hanno adottato l’iniziativa al costo di 29 euro. Saranno devoluti 10 euro per ogni pezzo venduto. Il prezzo consentirà a tutte le aziende coinvolte di recuperare il costo del proprio lavoro. Moaconcept ed Haikure hanno deciso, nel contempo, di essere i primi a sostenere la propria iniziativa tramite l’acquisto di strumentazione sanitaria per 20.000 euro.

“Coccinelle ci mette il cuore”. È questo il nome della raccolta fondi attivata sulla piattaforma Gofundme dal marchio di borse, accessori e piccola pelletteria fondato nel 1978 a Parma, per aiutare l’Italia a fronteggiare la diffusione del Coronavirus. I proventi dell’iniziativa verranno devoluti alla Regione Lombardia che, in questo momento di grave difficoltà, li stanzierà in base alle priorità dell’emergenza sanitaria.

Coccinelle


Al momento della pubblicazione di questo articolo, venerdì 13 marzo nel pomeriggio, sono stati raccolti 23.740 euro su un obiettivo di 200.000 euro, offerti da 43 donatori. Nel frattempo, Coccinelle è uno dei tanti brand che per favorire le misure di contenimento richieste dal governo di fronte all’emergenza Covid-19, e tutelare clienti e dipendenti, hanno deciso di chiudere tutte le boutique a gestione diretta presenti sul territorio nazionale. 

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.