×
1 347
Fashion Jobs
JIMMY CHOO
Stock Controller
Tempo Indeterminato · FIDENZA
CONFIDENTIEL
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
SIDLER SA
Product Manager / Luxury / Lugano
Tempo Indeterminato · LUGANO
JIL SANDER
Collection Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Responsabile Amministrazione e Bilancio
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMA
IT Manager (Analista Programmatore)
Tempo Indeterminato · MILANO
ANONIMO
IT Application Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ADECCO ITALIA SPA
Area Manager Verona
Tempo Indeterminato · VERONA
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Impiegato/a Controllo di Gestione - Azienda Moda
Tempo Indeterminato · FERRARA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
Di
Adnkronos
Pubblicato il
11 ott 2022
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

La moda italiana conquista Almaty

Di
Adnkronos
Pubblicato il
11 ott 2022

Si chiude con una crescita significativa, +30% di presenze, la rassegna Moda Italiana Almaty, l’appuntamento organizzato da Assocalzaturifici, in partnership con Emi, Ente Moda Italia, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Kazakistan, il supporto operativo di Ice Agenzia e in collaborazione con Aip, Associazione Italiana Pellicceria e Assopellettieri.


Nella manifestazione di riferimento per i mercati dell’Asia centrale ha destato molto interesse negli operatori il segmento total look, particolarmente vivace anche il flusso dei professionisti dall’Uzbekistan. Un'offerta più ampia del meglio del Made in Italy ha aumentato l’appeal dell’evento al quale hanno partecipato oltre 60 marchi, numero in crescita grazie a un consolidamento avvenuto con gli investimenti realizzati in questi anni di rilancio post-pandemico da parte di Assocalzaturifici ed Emi insieme ad altre associazioni del comparto abbigliamento e accessori di Confindustria Moda Aip, Associazione Italiana Pellicceria e Assopellettieri, tradizionali partner istituzionali dell’evento.

Come spiega la presidente di Assocalzaturifici, Giovanna Ceolini: “L’esito della rassegna ci pone sotto i migliori auspici per la prossima edizione in programma a marzo 2023. I mercati dell’Asia Centrale sono sempre più strategici per le nostre Pmi dei comparti delle calzature, pelletteria, abbigliamento ed accessori. A maggior ragione in questo particolare momento storico dove, molteplici cause, dal conflitto in Russia al caro energia e materie prime, rendono importante diversificare e penetrare mercati differenti ed emergenti. Ricordo che il Kazakistan, rappresenta un mercato importante per le nostre produzioni calzaturiere, ponendosi come un importante hub regionale anche alla luce dell’attuale congiuntura internazionale". 

E prosegue: "In particolare, con 156mila paia e un valore di 11,4 milioni di euro (prezzo medio di 72,88 euro/paio), l’export ha registrato nei primi 6 mesi dell’anno una crescita del +44,4% a quantità e del +51,7% a valore sull’analogo periodo 2021. Almaty è inoltre stata l’occasione per un contatto con i buyers dell’Uzbekistan, un mercato che segna un’espansione dell’export sia in quantità (+46,5%) che a valore (+67,2%). I due mercati, Kazakistan e Uzbekistan, insieme valevano nel primo semestre oltre 15 milioni di euro in termini di export".

Copyright © 2023 AdnKronos. All rights reserved.