×
1 583
Fashion Jobs
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicità
Pubblicato il
19 apr 2021
Tempo di lettura
6 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

La moda e il lusso si mobilitano per la Giornata della Terra

Pubblicato il
19 apr 2021

La moda e il lusso si mobilitano per la tutela dell’ecosistema e per sensibilizzare la propria clientela sulle tematiche ambientali. Sono molti infatti i brand che aderiscono con altrettante iniziative specifiche alla Giornata della Terra (Earth Day), il nome usato per indicare il giorno in cui si celebrano l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le Nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile. La celebrazione vuole coinvolgere più nazioni possibili e oggi vi prendono parte 193 Paesi. Ecco una selezione di iniziative.

Oblique Creations, PE 2021


Oblique Creations
Il percorso del marchio bolognese di abbigliamento Oblique Creations verso una moda realmente sostenibile diventa più chiaro con l’adesione al protocollo di gestione chimica “4sustainability” per eliminare le sostanze tossiche e nocive nella produzione di materiali tessili. Il brand fondato 15 anni fa si definisce in una nota “green e consapevole in ogni suo aspetto”, visto che utilizza materiali riciclati ancche nei dettagli: dalle grucce ai ganci che utilizzano la plastica, dalle buste e dai copriabiti che scelgono il polietilene rigenerato, ai bottoni in galalite biodegradabile. Il tutto nel pieno rispetto dei limiti REACH che limitano il contenuto di sostanze pericolose e di metalli pesanti negli articoli.

Salvatore Ferragamo
La firma fiorentina presenta “F-80 Skeleton Sustainable”, riedizione in chiave sostenibile di uno dei suoi segnatempo di maggior successo, che sarà in vendita da aprile nelle boutique Salvatore Ferragamo, presso i rivenditori autorizzati e online. Disponibile nelle versioni verde e blu, ciascuna realizzata in serie limitata di 200 esemplari, il nuovo F- 80 Skeleton Sustainable racchiude nell'elegante cassa nera satinata un movimento automatico visibile attraverso la trasparenza del fondello e del quadrante scheletrato, sul quale risalta il simbolo doppio Gancini.

Il cinturino è realizzato con materiali a ridotto impatto ambientale: un sottile strato di sughero certificato FSC ne riveste la parte interna, mentre quella esterna è in tessuto composto da fibra di PET riciclato post-consumer con copri-fori realizzato in pelle conciata al vegetale. Inoltre la confezione è in cartone certificato FSC, mentre il guscio protettivo in legno e metallo è rivestito internamente da canapa ed esternamente in tessuto composto da fibra di PET riciclato post-consumer. Il cuscino porta orologio è composto da materiale bioplastico ricavato al 100% dalla canna da zucchero.
 
Per ottenere le compensazioni di carbonio necessarie a rendere questo esclusivo modello “carbon neutral”, la Salvatore Ferragamo si è avvalsa del supporto di Rete Clima, ente non-profit attivo nel contrasto al cambiamento climatico, insieme al quale sosterrà la realizzazione del Burgos Wind Project, la più grande wind farm delle Filippine.

La field jacket di Automobili Lamborghini


Automobili Lamborghini
La casa bolognese Automobili Lamborghini presenta all’interno della collezione PE 2021 una field jacket realizzata in un tessuto di ultima generazione: un innovativo poliestere ricavato dalla fermentazione del mais che garantisce ottime performance in termini di resistenza, brillantezza, elasticità e comfort e, al contempo, contribuisce alla diminuzione del consumo di energia e a una riduzione delle emissioni di CO2. Costa al pubblico 421 euro.
 
24Bottles
Come pure bolognese è 24Bottles, il marchio di design nato nel 2013 per ridurre l'impatto delle bottiglie di plastica usa e getta sul pianeta. L’azienda, certificata B Corp, ha ribadito, in occasione della Giornata Internazionale della Terra del prossimo 22 aprile, di aver intrapreso sin dalla sua creazione un ambizioso programma per raggiungere la Carbon Neutrality, con l’obiettivo di azzerare completamente la propria impronta di carbonio, supportando progetti di riforestazione e a sostegno di comunità rurali in diverse aree del mondo.
 
Il marchio felsineo è arrivato a distribuirsi in 63 Paesi in tutto il mondo: principalmente Europa, ma anche Canada, Cina, Giappone, Australia e Medio Oriente. Inoltre, è entrato nel mondo del lusso sostenibile collaborando con brand della moda e creando una collezione esclusiva per le boutique del circuito Farfetch e per Camera Nazionale della Moda Italiana.

Una delle nuove calzature 'EK+' della collezione "Greenstride Solar Wave", realizzate in Regenerative Leather nella tomaia e con il 75% di materiali rinnovabili nelle suole: canna da zucchero e gomma naturale degli alberi - Timberland


Timberland
In collaborazione con Legambiente Lombardia Onlus, Too Good To Go e LifeGate, il marchio di calzature Timberland ha organizzato per il 22 aprile un talk alle ore 10 presso lo store Timberland Orefici11, in cui si parlerà dell’importanza delle comunità e dell’impegno del brand per ispirarle a creare un futuro più verde. Protagonisti i suoi prodotti realizzati con pelle proveniente da agricoltura rigenerativa e la presentazione di una serie di workshop all’insegna dell’Urban Greening, in programma a maggio presso “Cascina Nascosta”, in Parco Sempione a Milano.
 
Timberland si definisce in un comunicato alla ricerca di soluzioni innovative per raggiungere un impatto ambientale netto positivo entro il 2030, missione per cui il marchio ha stabilito due obiettivi specifici e misurabili: 100% di prodotti basati sul design circolare e 100% di materiali naturali provenienti da pratiche agricole rigenerative per il suolo.

Izmee
“Collega” di 24Bottles è Izmee, il marchio di borracce fashion in acciaio, plastic free e riutilizzabili. Nell’Earth Day del 22 aprile tutti i proventi ottenuti quel giorno dalla vendita delle borracce e degli accessori Izmee sull’e-commerce del brand saranno destinati a sostenere i progetti sociali e ambientali di Fondazione Cesvi, l’organizzazione internazionale attiva nella salvaguardia e nella tutela dei diritti umani cui già destina una parte dei ricavi generata dalla vendita di ogni sua bottiglia.
 
In particolare, tra i progetti di Fondazione Cesvi ai quali Izmee ha dato il suo contributo c’è la difesa e la salvaguardia della foresta amazzonica peruviana con il coinvolgimento attivo delle comunità locali nella promozione dello sviluppo sostenibile, nel rispetto della biodiversità e della corretta gestione delle risorse naturali, ma anche le iniziative in risposta alle più gravi emergenze umanitarie, in particolare quelle attuali per contrastare l’attuale emergenza pandemica dovuta al Covid-19, e i progetti a tutela dell’infanzia.

Capsule d'accessori in pelle vegana per Genny


Genny
Il marchio di abbigliamento femminile dedica all’Earth Day una capsule di accessori in pelle vegana, pensata dalla direttrice creativa Sara Cavazza Facchini. La pochette logata Genny, dalla forma a busta, è il risultato di un processo di economia circolare: realizzata attraverso il riciclo di scarti di mela, nasce dalla ricerca di un’alternativa, a basso impatto ambientale, al pellame animale. La capsule in pelle vegana è disponibile per l’acquisto a partire da giovedì 22 aprile in esclusiva su genny.com.

DoDo
Il 22 aprile, il marchio di gioielli DoDo lancia “Blue Forest”: in collaborazione con l’Impresa Sociale Tēnaka (fondata dalla giovanissima Anne-Sophie Roux), ripiantando 3.000 alberi di mangrovie su 2 ettari di costa malese nello stato di Sabah, e insieme a 20 biologi e operatori del luogo coinvolge abitanti e studenti locali perché ne valorizzino l’importanza e la preservazione. Il progetto s’inserisce nel solco della collaborazione dello scorso anno con Tēnaka, per il ripristino di 1.000 mq di barriera corallina malese a Tyoman.
 
Il concetto di “Blue Carbon” si riferisce al carbonio rimosso dall’atmosfera ad opera degli ecosistemi costieri e marini. L’83% del ciclo globale del carbonio circola nell’oceano, e sono proprio gli ecosistemi costieri, come le mangrovie e le paludi di marea, che rappresentano la metà della quantità totale del carbonio assorbito. Le foreste di mangrovie immagazzinano infatti carbonio sopra e sottoterra e nei suoli oceanici profondi in una quantità fino a 10 volte superiore per ettaro rispetto alle foreste terrestri. Offrono inoltre protezione dalle tempeste e dall’innalzamento del livello del mare. Prevengono l’erosione delle coste e forniscono un habitat per molti pesci, crostacei e rettili.
 
Il simbolo del nuovo impegno green del brand è il bracciale “Granelli DoDo for Tēnaka” realizzato con materiali plastici raccolti nel Mar Mediterraneo, rimodellati e colorati in gradazioni di verde, per ricordare la bellezza delle mangrovie, dall’azienda REVET di Pisa.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.