×
1 471
Fashion Jobs
BURBERRY
Business Analyst
Tempo Indeterminato ·
RANDSTAD ITALIA
Product Manager Assistant Rtw
Tempo Indeterminato · MILANO
FOURCORNERS
Woman Leathergoods Merchandising Manager
Tempo Indeterminato · DUBAI
CHABERTON PROFESSIONALS
International Business Development Manager - Luxury Accessories
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
Pubblicità
Pubblicato il
25 nov 2020
Tempo di lettura
5 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

La moda al fianco delle donne vittime di violenza

Pubblicato il
25 nov 2020

La moda torna in campo al fianco delle donne nella lotta contro la violenza di genere, celebrata a livello internazionale nella giornata del 25 novembre. Per il secondo anno consecutivo, Trussardi firma con l’azienda solidale di Caterina Occhio, SeeMe, una capsule collection di gioielli realizzata da donne vittime di abusi.

Trussardi


Con SeeMe, Caterina Occhio garantisce un’occupazione alle donne con alle spalle storie di maltrattamenti attraverso corsi di formazione per creare gioielli e accessori. La collaborazione si inserisce nel progetto benefico ‘#LovyFighters’ lanciato dalla maison del Levriero nel 2017.
 
La mini capsule, disponibile dal 25 novembre e per tutto il periodo natalizio in esclusiva sull’e-commerce Trussardi, è composta da quattro pezzi unici in galvanica oro e smalto nero e si ispira all’archivio storico del brand.

Anche Save The Duck sposa la campagna internazionale contro la violenza di genere, annunciando l’adozione dei ‘Women's Empowerment Principles’, Istituiti da United Nations Global Compact e UN Women, che promuovono l'uguaglianza di genere e l'emancipazione delle donne sul posto di lavoro e nella comunità.

“In Save The Duck l’universo femminile rappresenta una parte fondamentale dell’azienda e crediamo profondamente nell’uguaglianza di genere e nel rispetto di tutti i collaboratori. Il nostro obiettivo è di continuare a lavorare per superare il divario di genere e migliorare l’inclusione e l’emancipazione delle donne lungo tutta la catena del valore”, commenta Nicolas Bargi, founder e Ceo di Save The Duck.

Nicolas Bargi di Save The Duck


Il marchio di piumini 100% animal free partecipa anche al progetto #WEPsActivator di amfori e UN Women che coinvolge 16 aziende leader in Europa in un programma di formazione di 10 mesi per migliorare il loro impatto sulla diversità di genere e l’inclusione femminile.
 
La famiglia Pegorin di Agf88 Holding rinnova il sostegno economico alla veneta Casa Viola, struttura di accoglienza a indirizzo segreto nata per offrire alle donne vittime di violenza e ai loro bambini un alloggio protetto e un percorso di accompagnamento all’inserimento lavorativo e abitativo.
 
Dal 2014 i fratelli Federico e Gianni Pegorin, rispettivamente Ad e presidente del colosso cosmetico, collaborano con l’associazione, portando avanti un importante lavoro di sensibilizzazione sul tema. “Abbiamo scelto una realtà del nostro territorio” spiega Federico Pegorin, “per portare un aiuto concreto ai nostri concittadini e influenzare i tanti imprenditori locali, facendo vedere loro che ci sono realtà fortemente attive nella nostra zona che riescono ad offrire un supporto concreto a chi ne ha bisogno”.

"La violenza è un fenomeno strutturale”, prosegue il fratello, “non possiamo più pensarlo come qualcosa di straordinario e le tipologie di prevaricazione maschile sono numerose. Crediamo nelle donne, nella loro unicità e nel loro valore, e in azienda rappresentano quasi la metà delle risorse che ogni giorno contribuiscono alla crescita della nostra realtà industriale”.

Fino al 29 novembre, i sei negozi romani del brand etico di beauty Lush dovolveranno i proventi delle vendite della crema Charity Pot all’associazione Suns-End Rape Culture, fondata dall’attivista Benedetta Lo Zito per fornire assistenza alle vittime di violenza sessuale, per educare sulla cultura dello stupro e su come combatterla.

Lush


L’intero ricavato aiuterà ad organizzare gli incontri online settimanali di auto-aiuto gratuiti per le vittime che, una volta al mese, prevedono una terapia di gruppo con una psicologa. “Vorrei che si desse più spazio a noi attivisti per parlare di violenza sulle donne a tutto tondo, perché la classica narrazione ‘è sbagliato’ non sta portando da nessuna parte”, dice Benedetta Lo Zito. “Serve un discorso concreto su come la società vede, colpevolizza e oggettifica la donna, rendendola un soggetto passivo e non attivo della sessualità. Qualcosa di cui disporre a proprio piacimento. E dovrebbe cambiare anche il modo in cui educhiamo i ragazzi all’affettività e all’emotività, nelle scuole, sin dalla primissima infanzia, insegnando il rispetto degli spazi e del consenso per qualsiasi gesto che si potrebbe ricevere, ma anche che i ragazzi possono piangere e le ragazze possono arrabbiarsi. L’educazione ‘binaria’ è infatti piena di stereotipi che portano poi a sviluppare certi comportamenti sbagliati in futuro”.
 
Scarpe & Scarpe si allea con Telefono Rosa con cui ha sviluppato una shopper in vendita fino al 15 dicembre in 15 dei suoi punti vendita, inclusi quelli di Roma, Palermo e Sassari. Per ogni modello venduto, il retailer di calzature donerà un euro dell’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa. Secondo i dati Istat, durante la prima ondata della pandemia, tra marzo e giugno 2020, il numero delle chiamate al 1522 è più che raddoppiato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+119,6%), passando da 6.956 a 15.280.
 
“La pandemia e le relative misure di distanziamento sociale messe in atto a livello globale per prevenire la diffusione del virus hanno avuto un impatto significativo sull’aumento della violenza domestica e le pagine di cronaca ci ricordano quasi ogni giorno quanto il problema sia reale, sempre più drammatico e diffuso anche nel nostro Paese”, spiega Alessandra Miriello, direttore generale e Cfo di Scarpe & Scarpe. 
 
Con il progetto “The Only One Cult”, l’iconico marchio di anfibi Cult svela la nuova capsule collection in occasione della giornata contro la violenza sulle donne attraverso una diretta social dove un collettivo di giovani artisti guidati dal creativo Mariano Franzetti mostra i passaggi di creazione dei modelli customizzati, uno dei quali sarà protagonista di una speciale asta sulla piattaforma CharityStars, il cui ricavato sarà devoluto all’associazione no profit Dress for Success che, da oltre un ventennio, supporta le donne, la loro emancipazione e difesa, oltre all'indipendenza economica femminile. 

Cult


Ma il contributo di Cult per l’empowerment femminile prosegue i social: la collezione, infatti, sarà commercializzata a partire dall’autunno/inverno 2021 in selezionati shop e in esclusiva sull'e-commerce del brand e una parte dei proventi delle vendite sarà devoluto all’associazione, per poter così continuare a dare un supporto concreto in favore dell’empowerment femminile. 

Infine, il gioielliere Rosato conferma il sostegno ad ActionAid con il progetto 'We go!', un programma internazionale finanziato dall’Unione Europea e finalizzato all’empowerment economico delle donne sopravvissute ad episodi di violenza domestica. La collaborazione continua quest’anno anche nell’ambito della campagna #Closed4Women con la sponsorizzazione del podcast in 4 puntate ‘Invictae’ disponibile in esclusiva sui siti di audible e actionaid e dedicato a storie di donne che resistono, con ambassador ufficiali Claudia Gerini e Lella Costa.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.