×
1 571
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Responsabile Contabilità Fornitori
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Functional IT Support Analyst - Supply Chain
Tempo Indeterminato · TORINO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Global Lifestyle & Customer Journey Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Vendite Italia - Accessori Industria Abbigliamento
Tempo Indeterminato · MILANO
DOPPELGANGER
Merchandise Planner Retail
Tempo Indeterminato · ROMA
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Events Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Stock Operations _ Luxury Boutique _ Padova
Tempo Indeterminato · PADOVA
STELLA MCCARTNEY
Customer Service Representative (Sostituzione Maternità) / Anche Art.1 l. 68/99
Tempo Indeterminato · MILANO
BALENCIAGA LOGISTICA S.R.L.
Balenciaga - Tecnico Qualità Industrializzazione Rtw
Tempo Indeterminato · NOVARA
247 SHOWROOM
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Ecommerce Shooting Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Client Experience And Partnership Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Customer Service Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Brand Manager Eyewear
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Senior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Project Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Retail Planner
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
E-Commerce Logistic Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Digital Solutions Lead
Tempo Indeterminato · MILANO
ALBISETTI INDUSTRIES
Addetto Ufficio Produzione ed Avanzamento
Tempo Indeterminato · LURATE CACCIVIO
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Retail Supervisor - Wellbeing Beauty Brand - Area Triveneto
Tempo Indeterminato · PADOVA
Di
Ansa
Pubblicato il
10 nov 2016
Tempo di lettura
2 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

La madre di Barbie, Ruth Handler, compie un secolo

Di
Ansa
Pubblicato il
10 nov 2016

Fu frutto di una intuizione (e di un grande fiuto per gli affari) di una donna, la Barbie. Ad averla fu Ruth Handler, presidente alla Mattel Toy Company degli anni ’50. Guardando sua figlia Barbara giocare con le bambole di carta, notò che la piccola inventava storie da ‘grandi’. Nacque così la Barbie (diminutivo di Barbara, appunto), la prima bambola adulta venduta negli Stati Uniti. Lanciata nel 1959 a New York, dopo un inizio in sordina per Natale ne furono vendute più di 350.000 pezzi, anche grazie alla pubblicità televisiva che la Mattel finanziò.


Nata il 4 novembre del 1916 a Denver, Ruth Handler avrebbe compiuto un secolo quest'anno e la ricorrenza è festeggiata dai media di molti Paesi, etichettandola come businesswoman di talento e coraggiosa per i tempi. Sempre molto impegnata su molti fronti della sua vita, professionale e privata, non ebbe sempre una vita facile. Decima figlia di immigrati ebrei polacchi negli Stati Uniti, la famiglia Mosko, Ruth cominciò a lavorare presto nella drogheria di famiglia e sposò giovanissima Elliot Handler, suo compagno di scuola. Elliot fondò una piccola società di cornici di legno battezzandola ‘Mattel’ (combinando parte del nome del socio ‘Matt’ con il suo ‘Elliot’). Nella segheria Elliot iniziò a produrre anche mobiletti in legno per le bambole dell’epoca e piccoli strumenti musicali, incrementando notevolmente gli affari.

Nel 1956 Ruth fece una vacanza in Europa e in Germania notò una bambola, chiamata Bild Lilli, che aveva la forma di un adulto ed era molto diversa da quelle vendute negli Stati Uniti. Ritornando a casa Ruth decise che era giunto il momento di fabbricare le bambole adulte ‘Barbie’, con tanto di guardaroba.

Ken invece, il fidanzato di Barbie, così chiamato in onore dell’altro suo figliolo, Kenneth arrivò nel 1961. L'azienda tedesca produttrice di Lilli citò in giudizio la Mattel per violazione di brevetto nel 1961 e il caso fu chiuso con un accordo nel 1963. La Mattel acquisì i diritti per Bild Lilli nel 1964 e ne cessò la produzione. 

Nel 1970 le fu diagnosticato un cancro alla mammella e subì una mastectomia radicale. Continuò a lavorare e combatté con la malattia per molti anni vincendo anche questa sfida. Si spense per un tumore al colon il 27 aprile del 2002, all'età di 85 anni.

La storia delle bambole Mattel è nota, incluse le critiche degli ultimi anni sull’aspetto troppo ingabbiato in canoni di bellezza classici, univoci e superati e il successo di modelli più recenti di bambole concorrenti che hanno surclassato la Barbie nelle vendite. Per tamponare il calo e ringiovanire la domanda la Mattel ha lanciato questo anno una nuova gamma di Barbie in ben 33 versioni diverse (si possono scegliere 30 tipi di capelli diversi e 24 differenti stili). La strategia sembra funzionare perché le vendite dopo periodi negativi sono nuovamente salite nel terzo trimestre del 17%. Chissà cosa inventerebbe ancora Ruth che, “da bambina, non amava giocare con le bambole”, racconta oggi il Daily Telegraph.

Copyright © 2023 ANSA. All rights reserved.