×
1 282
Fashion Jobs
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
ANTONIA SRL
Event Manager
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
E-Commerce & Digital Marketing Specialist
Tempo Indeterminato · ROMA
FOURCORNERS
Sales Manager Rtw Man
Tempo Indeterminato · MILANO
ELISABETTA FRANCHI
Product Manager Borse e Accessori
Tempo Indeterminato · QUARTO INFERIORE
Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
27 lug 2021
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

La Fashion Week di New York si prepara a tornare a un format fisico a settembre

Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
27 lug 2021

Il Council of Fashion Designers of America (CFDA), in collaborazione con l'agenzia di eventi IMG, ha rivelato il programma della New York Fashion Week di settembre. Per cinque giorni si susseguiranno sfilate e presentazioni fisiche di 91 brand americani e internazionali.

Il ritorno di Thom Browne sarà uno dei punti culminanti della Fashion Week di New York a settembre - © PixelFormula


L'evento si svolgerà da mercoledì 8 settembre a domenica 12 settembre. Nettamente più ricco e articolato, il calendario offrirà finalmente sfilate fisiche, dopo due stagioni prevalentemente digitali dovute alla pandemia di Covid-19.
 
Le celebrazioni si apriranno con la sfilata di Ulla Johnson l'8 settembre e si chiuderanno con quella di Tom Ford. Ma il grande evento della stagione è il ritorno di Thom Browne sulle passerelle newyorkesi dopo quattro anni di presentazione delle sue collezioni donna a Parigi, come ampiamente sottolineato dal CFDA. Altuzarra, che aveva messo gli occhi sulla capitale francese anche nel 2017, tornerà a New York in questa stagione con una presentazione prevista per il 12 settembre.

Altuzarra fa parte del progetto Fashion Alliance, il quale riunisce 11 brand americani che si sono impegnati a sfilare durante la New York Fashion Week organizzata da IMG per le prossime tre stagioni. Gli altri membri di questo gruppo sono Telfar, Rodarte, Proenza Schouler, Brandon Maxwell, Prabal Gurung, Sergio Hudson, Monse, Jason Wu, LaQuan Smith e Markarian.
 
Michael Kors, uno dei principali habitué della New York Fashion Week, aveva già annunciato che avrebbe tenuto il suo prossimo défilé la mattina del 10 settembre, unendovi esperienza digitale ed evento fisico. Carolina Herrera, intanto, ha scelto il 9 settembre per il suo 40esimo compleanno. Rachel Comey, che festeggerà il suo ventesimo anniversario, ha programmato la propria presentazione due giorni dopo.
 
Alcuni pesi massimi della moda americana, come Ralph Lauren, Tommy Hilfiger e Calvin Klein, rimangono tuttavia assenti dal calendario ufficiale della New York Fashion Week. Questo vuoto è in parte compensato, però, dalla presenza in calendario di una manciata di rinomati brand internazionali, con Moschino il 9 settembre e Dundas l'8 settembre.
 
Oltre a questo programma di cinque giorni, il CFDA rinnoverà anche le sue presentazioni “American Collections”, riunendovi dei marchi americani che sfilano al di fuori del calendario della settimana della moda di New York e persino in altri Paesi. A settembre, questo calendario ampliato permetterà in particolare di assistere alle presentazioni di Christian Siriano e Fashion Row di Harlem, che si terranno entrambe martedì 7 settembre.

La casa di moda Carolina Herrera festeggerà il suo quarantesimo anniversario con una sfilata il 9 settembre


“La settimana della moda di New York ritorna con una programmazione diversificata che rappresenta il futuro della moda americana”, ha dichiarato il CEO del CFDA, Steven Kolb, in una nota. “La nostra industria della moda sta restando unita e continua a riprendersi dalla pandemia, in uno spirito di collaborazione essenziale per il successo dei nostri talenti creativi. Lavorare in tandem con IMG ci ha permesso di presentare un programma ufficiale delle passerelle e delle presentazioni unico, integrato nel nostro calendario delle American Collections”.
 
Anche se in questa stagione le sfilate fisiche finalmente torneranno ad essere organizzate, i marchi presenteranno le loro collezioni anche sulla piattaforma digitale Runway360 del CFDA, lanciata lo scorso anno in risposta alle difficoltà causate dalla pandemia di Covid-19 per facilitare lo svolgimento di Fashion Week virtuali.
 
La piattaforma rimarrà il punto privilegiato di informazioni e risorse per le collezioni dei marchi durante l'anno e dispone di diversi strumenti, tra i quali realtà virtuale/aumentata, visualizzazione a 360 gradi, trasmissione video in diretta, estensioni per l'e-commerce, funzionalità orientate al cliente e integrazioni per i social network.
 
Gli organizzatori e i marchi della Fashion Week saranno sicuramente impazienti di riprendere le loro attività abituali in questa stagione, ma è pur certo che alcune delle innovazioni sviluppate ed esplorate negli ultimi tempi sembrano destinate a rimanere.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.