×
1 295
Fashion Jobs
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Analyst Business Unit Armani|Exchange
Tempo Indeterminato · MILANO
CAMICISSIMA
Export Manager Abbigliamento Uomo/Donna
Tempo Indeterminato · MILANO
BOTTEGA VENETA LOGISTICA S.R.L.
Bottega Veneta Shoes Production Manager
Tempo Indeterminato · VIGONZA
ELISA GAITO SHOWROOM
Coordinamento e Sviluppo Mercato Italia
Tempo Indeterminato · MILANO
BURBERRY
Programme Manager, Corporate Responsibility
Tempo Indeterminato · MILANO
RANDSTAD ITALIA
Responsabile Lavorazioni Esterne-Calzature
Tempo Indeterminato · SAN MAURO PASCOLI
RANDSTAD ITALIA
Tecnico di Industrializzazione-Pelletteria
Tempo Indeterminato · SCANDICCI
DARKPARK SRL
Account Executive
Tempo Indeterminato · MILANO
CONFIDENZIALE
Consulente Commerciale
Tempo Indeterminato · CATANIA
WOOLRICH EUROPE SPA
e - Commerce Operations & Omnichannel Specialist
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
GI GROUP SPA - DIVISIONE FASHION & LUXURY
Digital Store Planner
Tempo Indeterminato · REGGIO EMILIA
ANTONIA SRL
Fashion Buyer-Woman Collection
Tempo Indeterminato · MILANO
GRUPPO N
Responsabile Controllo Qualità
Tempo Indeterminato · SAVIANO
STELLA MCCARTNEY
Legal Counsel
Tempo Indeterminato · MILANO
GIORGIO ARMANI S.P.A.
Junior Credit Specialist e Controller
Tempo Indeterminato · MILANO
EASTPAK
Sales Representative (Eastpak - Jansport)
Tempo Indeterminato · MILANO
LA RINASCENTE SPA
Business Controller di Store
Tempo Indeterminato · MILANO
CARLA G.
Responsabile Pianificazione Della Produzione
Tempo Indeterminato · BOLOGNA
LA RINASCENTE SPA
Allievo/a Business Controller di Punto Vendita
Tempo Indeterminato · MILANO
LAVOROPIÙ DIVISIONE MODA
Addetto/a Tesoreria - Settore Fashion - Ozzano
Tempo Indeterminato · OZZANO DELL'EMILIA
IN STYLE GROUP
Wholesale Brand Specialist
Tempo Indeterminato · MILANO
DOLCE&GABBANA SRL
Logistic Coordinator
Tempo Indeterminato · MILANO
Pubblicato il
8 ott 2014
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
Scarica
Scaricare l'articolo
Stampa
Clicca qui per stampare
Dimensione del testo
aA+ aA-

La Dressing in liquidazione

Pubblicato il
8 ott 2014

La Dressing di Silea (TV), società specializzata dal 1981 nella produzione di abbigliamento a marchio proprio e in licenza per note griffe del panorama della moda, ha confermato a FashionMag la messa in liquidazione. L’azienda trevigiana, guidata dalla stilista Roberta Scarpa e dal marito Rinaldo Lorenzon, ha operato per oltre 30 anni nel settore fashion, specializzandosi nella gestione di prestigiose linee in licenza, da Gai Mattiolo a Roberta di Camerino alle seconde linee della Roberto Cavalli ed Ermanno Scervino, alla prima linea del marchio francese Plein Sud.

http://www.dressing.it/


Un altro nome storico dell’alta moda che risente gravemente dei colpi inferti dalla crisi, che ha creato difficoltà su certi mercati di grande importanza per l'azienda: prima quelli nord africani, per i moti della “primavera araba”, poi quelli est europei (repubbliche ex sovietiche), primari Paesi di sbocco per la Dressing. Questo ha comportato un ridimensionamento del giro d’affari che mal si è conciliato con l’esposizione verso il sistema finanziario e con la struttura dei costi non riducibile in tempi rapidi. Per provare a tamponare le perdite, Roberta Scarpa e il marito hanno deciso tra marzo e aprile 2014 di aprire il capitale ad un socio, che sarebbe entrato circa col 70%.

"Quando i proprietari hanno deciso di aprire la compagine societaria, tra i candidati, il più interessato e interessante si era rivelato il Gruppo arabo Al Ajlan, costruttore di centri commerciali e distributore in tutto il medio oriente, e non solo, di noti marchi italiani ed internazionali", hanno spiegato a FashionMag dall'azienda. "Ci sono stati incontri e trattative per mesi e, a fine luglio, abbiamo ricevuto il documento di sottoscrizione da parte del partner arabo. Il problema è che, poi, il Gruppo Al Ajlan non ha mai versato il corrispettivo dell’aumento di capitale. L’attesa si è prolungata eccessivamente e ci siamo ritrovati, in settembre, con il sistema bancario che, vedendo performance 2013 non brillanti e il capitale che non arrivava, ci ha ridotto i finanziamenti. Abbiamo cercato sostegno da parte degli enti preposti ma non abbiamo ricevuto nessun aiuto concreto. Ci siamo così visti costretti alla messa in liquidazione".

Ora in ballo c’è la sorte di 134 dipendenti. Il salvataggio della Società e del patrimonio di competenze che alla stessa fanno capo, ad elevato rischio di dispersione, passa ora attraverso una procedura che consenta continuità operativa e la collocazione dell’azienda o di singoli rami della stessa ad operatori del settore e finanziatori in grado di proseguirla

"C’è stata un’assemblea e si entra nella procedura concorsuale, all'interno della quale una delle possibilità è che l’azienda venga acquisita tramite una newco, che possa salvaguardare il patrimonio dell'azienda, cioè i nostri dipendenti e il nostro know how industriale, tutta la prototipia e la modelleria, nonché i nostri fornitori", concludono dall'azienda.

La Dressing di Silea è stata fondata nel 1981, anno in cui Roberta Scarpa esordisce con la linea “Le Bambole”. Pochi anni dopo l'azienda comincia ad acquisire le prime licenze di stilisti internazionali: nel 1986 Loris Azzaro, Rocco Barocco, Galitzline; nel 1997 Cavalli Class donna; nel 2005 Scervino Street, senza dimenticare Gai Mattiolo a Roberta di Camerino. Nel 2007 viene acquisita la licenza della maison parigina Plein Sud e Plein Sud Jeanius. Nel 1994 Roberta Scarpa, invece, aveva lanciato la collezione che porta il suo nome. Prima di risentire della crisi, la Dressing metteva a segno crescite costanti, con un fatturato che ha visto il suo picco nel 2010, raggiungendo i 70 mln di euro, scesi a 62 nel 2013.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.